Page 15 - focusUnimore_giugno2025
P. 15
L’adozione di strumenti digitali, modelli di- versità di Firenze, alla Presidente della CRUI, Prof.
dattici flessibili e percorsi formativi perso- ssa Giovanna Iannantuoni, e al Presidente di
nalizzati sono oggi tra le principali novità per ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio.
l’intero sistema universitario. Nell’ambito di que- La tavola rotonda ha costituito un importante
sto processo, i Digital Education Hub stanno momento di approfondimento sulle metodologie
assumendo un ruolo sempre più centrale, come è didattiche digitali e sulla costruzione di un
emerso dalla tavola rotonda “I Digital Education ecosistema universitario innovativo, capace
Hub per l’innovazione della didattica uni- di rispondere alle sfide dell’internazionalizzazione,
versitaria”: una nuova tappa del progetto EDU- della personalizzazione dei percorsi e dell’interdi-
NEXT, che pone al centro il confronto tra le mi- sciplinarità.
gliori pratiche didattiche e i futuri scenari dell’alta
formazione digitale. Interventi centrali sono stati quelli dei coordina-
tori dei principali Digital Education Hub italiani: la
All’incontro hanno preso parte in presenza e Prof.ssa Tania Melchionna (ALM@ - Università
collegati da remoto tutti i Rettori e le Rettrici di Napoli Federico II), la Prof.ssa Susanna San-
della CRUI – Conferenza dei Rettori delle cassani (EDVANCE - Politecnico di Milano) e il
Università Italiane che hanno discusso strate- Prof. Tommaso Minerva (EDUNEXT - Università
gie condivise per l’innovazione della didatti- di Modena e Reggio Emilia), che nei loro discorsi
ca universitaria.
hanno condiviso esperienze e traiettorie di svilup-
A fare gli onori di casa è stato il Rettore di po nell’ambito della progettazione didattica avan-
Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro, il quale ha zata.
sottolineato l’importanza di un progetto capace di Durante la tavola rotonda si è discusso anche
coniugare qualità, apertura e cooperazione delle implicazioni dell’accreditamento, del-
tra atenei, in linea con le direttrici europee sulla le linee guida ANVUR per la valutazione dei
formazione superiore.
percorsi misti e digitali e delle prospettive di
Le considerazioni iniziali sono state affidate alla integrazione tra strumenti di intelligenza artifi-
Prof.ssa Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Uni- ciale e metodologie tradizionali.
15

