Page 19 - focusUnimore_maggio2025
P. 19
Il sindaco del Comune di Modena, Massimo queste nuove tecnologie. L’obiettivo è conoscere
Mezzetti, ha sottolineato “l’ottica di concretez- per poter regolare.”
za” del progetto CoMPaSS-NMD e dell’iniziativa I saluti iniziali si sono chiusi con le parole di
nell’offrire ai pazienti “un contesto che sappia ri- Marco Rasconi, Presidente della UILDM nazio-
spondere in modo adeguato alle loro domande. In nale: “45 anni di volontariato”, ha detto Rasconi,
un mondo in cui le informazioni sono troppe e non “vuol dire che per 45 anni abbiamo scelto ogni
sempre di qualità, c’è bisogno di iniziative come giorno di contribuire a cambiare il contesto della
queste che diano supporto, sostegno e guida”. distrofia muscolare. UILDM parte da un desiderio
La parola è passata poi a Michele Zoli, già di partecipazione. Ognuno di noi mette a disposi-
direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, zione tempo, competenze ed esperienze per con-
Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, Preside tribuire al miglioramento della nostra comunità.
della facoltà di Medicina e Chirurgia. Stiamo estendendo i confini associativi in diversi
Zoli, medico e neuroscienziato, ha parlato ambiti: sociale, scolastico, politico, di ricerca.”
dell’approccio critico della collega Tupler, che “da Sono seguiti poi gli interventi degli esperti di in-
sempre cerca altro, cerca di più: un arricchimen- telligenza artificiale e malattie neuromuscolari che
to del contesto e dell’informazione che aprono e hanno guidato i partecipanti lungo il percorso di
contestualizzano la genetica. Oggi assistiamo a un comprensione del ruolo dell’IA in medicina, una
successo della genetica che è pervasiva, innova- nuova “socio-tecnologia”, come l’ha definita Mat-
tiva, precisa e dettagliata, a servizio e supporto teo Galletti (Univ. di Firenze), sottolineando l’im-
della medicina. Parliamo di intelligenza artificiale, portanza di seguire “un approccio che non perde
non sappiamo se migliore di quella umana, sicura- di vista la persona che cura o che è curata”.
mente diversa e complementare. Il progetto CoM- Filippo Santorelli, neurologo della Fondazione
PaSS-NMD saprà analizzare i vantaggi e i limiti di
19