Page 20 - focusUnimore_maggio2025
P. 20

Stella Maris di Pisa, e partner del progetto, ha in-  pi, proprio come un bambino impara osservando.
                trodotto il pubblico al contesto delle malattie rare   Fornendo un numero maggiore di esempi (di dati),
                neuromuscolari, presentando poi gli obiettivi, l’ap-  il sistema affina la sua comprensione.
                proccio e l’impatto del progetto CoMPaSS-NMD.    Come funziona concretamente questo processo

                  “Le malattie rare sono più di 7 mila, i pazien-  in ambito diagnostico? Si parte da una miriade di

                ti affetti quasi 80 mila. Sono talmente rare da   dati eterogenei provenienti da diverse fonti ospe-
                non  sollecitare  un’attenzione  adeguata,  eppure   daliere. L’obiettivo è trasformare questi dati grezzi
                pesano, e tanto, sulle persone, sulla società, sul   in informazioni utili per il singolo paziente, come
                sistema sanitario.  Alla comparsa dei sintomi di   una classificazione o una diagnosi.
                una malattia rara il medico si trova di fronte ad   Le applicazioni dell’IA in medicina sono
                una variabilità eccessiva di storie cliniche che, ini-  vastissime e destinate a crescere.
                zialmente simili, hanno avuto poi sviluppi e esiti
                molto diversi. Come è possibile conoscerle tutte   Basti pensare che la quantità di dati generati
                per poter fare una diagnosi corretta, veloce e ac-  annualmente dagli ospedali è immensa, renden-

                curata?”, si è chiesto Santorelli.             do impossibile per un singolo medico analizzarli
                                                               completamente. L’IA offre la promessa di passare
                  Il metodo CoMPaSS-NMD rappresenta una so-    da un approccio terapeutico “taglia unica” a una
                luzione innovativa e multidisciplinare per la   medicina sempre più personalizzata e precisa, fat-
                diagnosi e la gestione delle malattie neuro-   ta “su misura” per il paziente.
                muscolari.
                                                                 L’ IA, quindi, rappresenta un supporto al medico,
                  Ponendo il paziente al centro, integra un team   ma non va a sostituirlo, rappresenta piuttosto una
                di esperti, inclusa l’intelligenza artificiale, per ana-  potente “lente di ingrandimento”, uno strumento
                lizzare dati complessi e conciliare la preoccupa-  che amplifica le capacità umane. Forse è più ap-
                zione dei genitori con l’interpretazione medica.  propriato parlare di “intelligenza aumentata”: la

                   L’obiettivo primario è di giungere a una dia-  sinergia tra le competenze mediche e la potenza
                gnosi precisa che possa accorciare il per-     analitica dell’IA rappresenta la vera promessa per
                corso diagnostico, alleviare le sofferenze del   un futuro dell’assistenza sanitaria più efficace e
                paziente e della sua famiglia, migliorare la   mirata.
                qualità della vita e ridurre i costi associati   L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la

                alla malattia, sfruttando le conoscenze ac-    medicina, mostrando capacità di superare i medi-
                quisite dal passato per progredire nel futuro.  ci in alcuni compiti, come evidenziato dal capitolo

                  Cos’è l’intelligenza artificiale? Giulia Raf-  5 dell’Index Report 2025 di Stanford. Tuttavia,
                faella De Luca, dottoranda all’università di Bolo-  l’adozione di queste tecnologie solleva questioni
                gna l’ha spiegato molto bene. Nata nel 1956, l’In-  etiche e normative cruciali, specialmente in re-
                telligenza Artificiale (IA) rappresenta una frontiera   lazione ai diritti umani digitali e alla gestione dei
                in rapida evoluzione. Definiamo IA quei sistemi   dati dei pazienti, come hanno sottolineato Laura
                informatici capaci di emulare compiti che tradizio-  Ferrari, avvocata di The Good Lobby e Rete per i
                nalmente richiederebbero intelligenza umana. Un   diritti umani digitali, e Davide Golinelli, consu-

                sottogruppo cruciale è il Machine Learning (ML),   lente medico.
                un approccio che permette ai sistemi di appren-  Un punto centrale è se l’attuale quadro normati-
                dere autonomamente attraverso l’analisi di esem-
                                                               vo sia sufficiente a garantire la comprensione e la




                                                           20
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25