Page 23 - focusUnimore_maggio2025
P. 23

fino all’ultima attualmente in corso (edizione   Sono attualmente attivi quattro corsi (per l’E-
                2024, in corso di svolgimento nel 2025), l’intesa   milia-Romagna, sulla digitalizzazione – ref. Prof.
                ha prodotto un totale di ventisei corsi, tutti proget-  Gianluigi Fioriglio; per il Piemonte e la Toscana,
                tati con l’obiettivo di coniugare l’inquadramento   sui siti web della PA, ref. Prof.ssa Marina Capo-

                giuridico delle tematiche con gli aspetti operativi   rale; per la Toscana, su PNRR, codice degli appalti
                più rilevanti per l’azione amministrativa. La formu-  e PNC, ref. Prof.ssa Elisa Valeriani).
                la adottata prevede corsi della durata di 40 o 50   Proprio il PNRR ha rappresentato, negli ultimi
                ore, rivolti ai funzionari delle PA regionali e orga-  anni, un ulteriore ambito di riflessione costante.
                nizzati in collaborazione con le Direzioni INPS di   Numerosi corsi, attivati tra il 2021 e il 2024, han-
                Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Toscana,   no offerto ai partecipanti strumenti per orientarsi
                Marche, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.
                                                               tra norme, procedure, responsabilità e possibilità
                  I contenuti delle attività si sono trasformati nel   operative, proponendo un approccio integrato che
                tempo,  assecondando  i mutamenti  del quadro   collega la normativa nazionale alle prassi locali,
                normativo e le sollecitazioni emerse sul piano isti-  con un’attenzione marcata alle funzioni esercitate

                tuzionale.                                     dagli enti territoriali.

                  In una prima fase, i corsi hanno riguardato so-  In questo contesto, i moduli hanno incluso an-
                prattutto la gestione documentale e le impli-  che sezioni sul nuovo codice dei contratti pubblici,
                cazioni del Codice dei contratti pubblici, con   sulle modalità di rendicontazione, sulle tecniche
                attenzione particolare alla corretta produzione e   di monitoraggio dei programmi cofinanziati e sulle
                conservazione dei documenti digitali.          prospettive dell’Italia digitale. La struttura dei cor-

                  Negli anni successivi, l’offerta formativa si è   si, incentrata sull’interazione tra docenza universi-
                arricchita di moduli centrati sulla trasparenza,   taria, testimonianze operative e confronto tra pari,
                sull’integrità e sull’anticorruzione nella pub-  ha favorito un apprendimento applicato, fondato
                blica amministrazione, analizzata anche alla   su casi studio e buone pratiche.
                luce delle trasformazioni imposte dall’emergenza   Parallelamente a questo asse ormai consolida-

                pandemica,  nonché  sui  tributi  e  sulle  entrate   to, la collaborazione si è ampliata verso un nuovo
                locali.                                        orizzonte legato all’alta formazione tecnica.
                  Ulteriori cicli hanno approfondito l’organizza-  Nel biennio 2023-2025, ha preso avvio un pro-

                zione del personale negli enti pubblici, con   getto IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Su-
                focus sulla programmazione, sulla capacità     periore) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna,
                assunzionale, sulle modalità di gestione del   volto alla  specializzazione di figure esper-
                lavoro ibrido e sulla valutazione delle per-   te in IT Business Analytics e Data Security
                formance.                                      Management. Il percorso si inserisce all’interno
                                                               della Rete Politecnica e prevede una certificazio-
                  Una parte crescente dei percorsi è stata dedi-
                cata alla digitalizzazione, all’uso delle tecno-  ne nazionale riferita al profilo “Tecniche per la
                logie, alla progettazione e gestione dei siti   progettazione e gestione di database”. L’im-
                web  istituzionali  e  all’impatto  dell’intelli-  pianto formativo si articola in 430 ore di aula, 50

                genza artificiale, con uno sguardo puntuale alle   ore di project work e 320 ore di stage, rivolgen-
                novità introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e   dosi a venti partecipanti in possesso del diploma
                Resilienza - PNRR.                             di scuola secondaria superiore. La proposta inten-
                                                               de sviluppare una figura capace di muoversi con




                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28