Page 30 - focusUnimore_ottobre2025
P. 30
Le celebrazioni dell’850°
The 850th Anniversary Celebrations
In 2025, Unimore marked its 850th anniversary with over fifty events celebrating its historical legacy, social
responsibility, and future vision, in dialogue with Europe and the wider world. The initiatives highlighted
the university’s medieval roots — from the studies of the jurist Pillio da Medicina to the figure of Bernardo
Ramazzini — and explored the enduring connection between education, research, and the local community.
Key themes focused on inclusion, equal access to knowledge, research ethics, disability, relations between
academia and industry, health, biotechnology, artificial intelligence, law, and cultural migrations. The National
Congress of the Italian Society of Philosophy of Law (SIFD) stood out for its focus on vulnerability and equal-
ity. The international highlight of the celebrations was the awarding of an honorary Master’s Degree in Law
to Audrey Azoulay, Director-General of UNESCO. The anniversary year concluded with musical events and
the unveiling of a commemorative postage stamp, symbolising Unimore as a place of memory and innova-
tion.
el 2025 Unimore ha fe- dicina, al ricordo dedicato a Bernardo Ramaz-
steggiato i suoi primi 850 zini, nonché mediante i passaggi istituzionali
anni attraverso una serie di contemporanei: un esempio, a tal riguardo, è stato
eventi, oltre 50, distribuiti l’incontro, presso il Dipartimento di Educazione e
Nnel corso dell’anno traccian- Scienze Umane della sede di Reggio Emilia, in cui
do un percorso che ha contemplato la memoria è stata esplorata la genesi dell’indirizzo pe-
storica dell’Ateneo emiliano, la sua responsa- dagogico educativo, mettendo in luce come le
bilità sociale e che ha delineato il futuro della scelte accademiche rispecchino anche il rappor-
comunità accademica modenese e reggiana, to tra università e territorio nel tempo.
sempre con uno sguardo all’Europa e al mondo.
Numerosi eventi si sono focalizzati su questioni
Uno dei cardini delle celebrazioni è stato il ri- che riguardano la comunità: dalle sfide dell’in-
chiamo alle radici plurisecolari dell’Ateneo, clusione all’accesso paritario ai saperi e alle
mediante una serie di convegni dedicati alla ge- professioni, alla dimensione etica del sapere
nealogia storica dell’Università dalle sue origini scientifico.
medievali, lo studium del giurista Pillio da Me-
30

