Page 27 - focusUnimore_ottobre2025
P. 27

sul tema dell’emigrazione come esperienza uni-  rale:  storie di  partenze  e ritorni, di  separazioni
                versale.                                       dolorose, ma anche di scoperte, di integrazioni

                  Guidati da docenti del Dipartimento di Giuri-  riuscite e di nostalgie mai sopite. In queste vicen-
                sprudenza e da esperti del settore, i giovani hanno   de si intrecciano i temi della perdita e della con-
                indagato l’esperienza migratoria dei loro antenati   servazione della memoria, dell’adattamento e

                verso gli Stati Uniti e il Cile — un fenomeno che,   della resilienza, della capacità di mantenere vivi i
                dalla seconda metà dell’Ottocento fino al secondo   legami con il proprio territorio anche a migliaia di
                dopoguerra, ha profondamente segnato la storia   chilometri di distanza, oppure della impossibilità di
                dell’Appennino modenese. In quegli anni migliaia   poterlo fare per molti anni, come nel caso dell’e-
                di persone, spinte dalla povertà, dalla mancanza   migrazione in Cile a Capitan Pastene.
                di opportunità o dal desiderio di un futuro migliore,   Le testimonianze e i documenti raccolti hanno
                lasciarono i loro paesi per cercare fortuna oltreo-  poi preso forma in installazioni, racconti, pan-
                ceano, portando con sé saperi, abitudini e tradi-  nelli tematici e percorsi espositivi che rac-
                zioni che avrebbero contribuito a formare nuove   contano non solo le storie dei singoli emigrati, ma

                identità ibride nei luoghi di destinazione.    anche l’identità collettiva di una montagna che ha
                                                               saputo aprirsi al mondo pur restando fedele a sé
                  L’Accademia “Lo  Scoltenna” da anni re-
                cupera il maggior numero di notizie sulla storia   stessa.
                dell’emigrazione dalla montagna modenese in      Il progetto si pone due grandi obiettivi. Da
                stretto raccordo con gli iscritti all’A.I.R.E. e i con-  un lato,  rafforzare il legame tra il territorio
                tatti raccolti negli ultimi anni dai servizi demogra-  dell’Appennino modenese e le sue comuni-
                fici e tramite un questionario rivolto a emigrati,   tà emigrate, sia quelle con cui esiste ancora un
                familiari e discendenti allo scopo di recuperare   rapporto attivo, sia quelle di cui si è perduta la me-
                quante più notizie possibili.                  moria, favorendo una nuova rete di contatti, anche

                  Dalle  interviste ai discendenti, dalle  foto-  grazie all’uso delle tecnologie digitali. Dall’altro,
                grafie di famiglia, dai diari e dai documenti   coinvolgere le nuove generazioni nella risco-

                d’archivio è emersa una narrazione viva e plu-  perta del fenomeno migratorio come parte inte-




                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32