Page 15 - focusUnimore_aprile2023
P. 15

una serie di informazioni sulle pratiche didattiche   al dominio specifico interessato (lettura, scrittura,
                utilizzate nell’insegnamento, le opinioni e le pro-  calcolo), necessitando, ad esempio, di più tempo
                blematiche connesse ad opera dei docenti.      per organizzare il proprio studio, percependo uno

                  Parte dei dati raccolti dal questionario sommi-  sforzo maggiore per prendere appunti, per com-
                nistrato ha, poi, consentito al Servizio Accoglienza   prendere o comporre un testo, nel memorizzare i

                Studenti  con  DSA  di  effettuare  un’indagine  co-  punti salienti, ecc. Si sa, allo stesso tempo, che le
                noscitiva i cui risultati offrono uno sguardo qua-  difficoltà che essi riscontrano nel frequentare un
                litativo sul tema afferendo essenzialmente a due   percorso accademico paiono essere, spesse volte,
                dimensioni specifiche: le azioni in essere o attivate   inferiori rispetto alla precedente esperienza nel-
                dai docenti e i bisogni degli stessi. In particolare, si   la scuola dell’obbligo, questo perché i tempi più
                è osservato che presso l’Ateneo emiliano qua-  dilatati che l’università concede, vista la struttu-
                si tutti i docenti riferiscono di utilizzare so-  razione del suo curricolo, consentono di gestire e
                litamente la lezione frontale (96,88%) come    attuare tempistiche e strategie di studio con una
                strategia didattica, affiancata, però, sempre più,   pressione minore. Le persone con DSA, grazie alla

                da azioni che stimolano differenti canali sensoriali,   Legge 170/2010, possono vedere formalizzato il
                ma che tale modus operandi viene percepito dal   loro diritto a fruire di strumenti compensativi
                58,13% degli stessi come parzialmente efficace   e misure dispensative, inquadrati entro una di-
                in relazione ai bisogni degli/delle studenti/studen-  dattica che deve prevedere ampi spazi di indi-
                tesse con DSA. Percentuale analoga a coloro che   vidualizzazione e personalizzazione, sia per
                considerano non pienamente soddisfacente la    quanto concerne il percorso di apprendimento,
                propria capacità di agire nel setting d’aula   sia per il superamento delle prove di valutazione.

                per far fronte ai bisogni di tali studenti. Que-  Soprattutto per fare fronte alle esigenze dei più
                sto giudizio, che rivela una non piena soddisfazio-  fragili, la personalizzazione e l’individualizzazio-
                ne, fa emergere anche il desiderio di partecipare   ne sono, infatti, due approcci molto rilevanti, che
                ad attività formative dedicate alla didattica uni-  vanno tenuti in considerazione in fase di pianifi-
                versitaria inclusiva (47,35%), poiché  il 64,06%   cazione didattica per sostenere il pieno successo
                dei rispondenti afferma di avere conoscen-     educativo e formativo del singolo. Favorire l’inclu-
                ze parziali sulle caratteristiche dei Disturbi   sione degli studenti universitari presuppone, per-
                Specifici dell’Apprendimento.                  tanto, un ripensamento delle modalità e delle
                                                               strategie attuate all’interno degli Atenei. Il
                  Queste informazioni hanno dato importanti    riferimento è, in particolare, alla necessità di una
                spunti per indirizzare differenti azioni in risposta ai   didattica universitaria che non può continuare ad

                bisogni emersi, primi fra tutti corsi rivolti ai docen-  essere sempre legata a modelli tradizionali come
                ti la cui tematica principale era l’inclusione, ma   la lezione frontale, uguale per tutti.
                anche considerare l’importanza di ampliare la cul-
                tura e il sapere attraverso scritti di cui si riportano   L’utilizzo delle Tecnologie Assistive; l’uso di for-
                estrapolazioni.                                me di comunicazione e rappresentazione diverse;
                                                               il fornire materiale didattico chiaro, sintetico e ben
                  Durante il percorso universitario, in base al tipo   organizzato; disporre di tempo necessario per si-
                di disturbo e al personale profilo neuropsicologico,   stematizzare le conoscenze;  fornire con anticipo
                uno studente con DSA potrebbe ritrovarsi a fron-  programma, bibliografia, calendario e scadenze;
                teggiare ostacoli che sembrano, talvolta, anche   permettere l’uso di strumenti compensativi e
                oltrepassare le difficoltà strettamente connesse   misure dispensative;  far conoscere le modalità





                                                           15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20