Page 16 - focusUnimore_aprile2023
P. 16

di svolgimento delle prove di esame; suddivide-  occasioni  di ricevimento  individuale, ma anche
                re ciascuna lezione in più sezioni di durata non   di confronto tra gli studenti stessi (attraverso, ad
                eccessiva (45 minuti) coincidenti con un singolo   esempio, gruppi di discussione).
                argomento; infine, ma non per questo meno im-    Per i processi di sistematizzazione e memoriz-

                portante, instaurare un dialogo continuo studente/  zazione dei contenuti si sa, poi, da tempo, quanto
                docente sono solo alcune delle azioni che si pos-  le mappe concettuali siano un valido strumento
                sono attivare sia ad opera dei docenti che degli   nel compensare eventuali carenze, permettendo
                studenti.                                      di visualizzare graficamente un insieme di cono-

                  Da ciò si comprende che rendere la lezione   scenze espresse attraverso un reticolo organizzato
                facilmente fruibile a un insieme di studenti, che   di concetti.
                includa anche persone con difficoltà, significa   L’attenzione verso le persone con DSA è qual-
                rispettare i diversi tempi e modi di appren-   cosa di appartenente al più recente passato.
                dimento sostenendoli con azioni concrete, quali
                l’utilizzo di linguaggi multimediali nel veico-  Nel contesto italiano si è raggiunto un traguardo

                lare informazioni e conoscenze, l’attivazione   importante in merito al riconoscimento formale di
                di frequenti occasioni di feedback, la messa   varie forme di tutela degli studenti e delle studen-
                a disposizione di materiali didattici variegati,   tesse con DSA inserite nell’ambito scolastico, ma
                oltre che la più conosciuta possibilità di far regi-  si hanno ancora pochi riferimenti riguardo all’am-
                strare la lezione.                             bito universitario, avendo occupato, quest’ultimo,
                                                               un dominio minore nel terreno della ricerca.
                  Sarebbe, quindi, opportuno che il docente aves-
                se cura di considerare tutto il contenuto presentato   Qualcosa sta, però, iniziando a cambiare.
                tramite slide o altre modalità come parte integran-  In tal senso è, perciò, facile comprendere come
                te della lezione, adeguato alle effettive capacità di   l’Università sia chiamata a rispondere ai bi-
                recezione dello studente, ovvero progettasse uno   sogni di tutti gli studenti e non solo di alcuni,

                spazio pensato per rispondere alle domande de-  configurandosi come uno spazio dove tutti hanno
                gli studenti, programmasse prove intermedie con   tecnicamente e pedagogicamente accesso alle ri-
                attenta  correzione  delle  stesse,  implementasse   sorse disponibili.



































                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21