Page 20 - focusUnimore_aprile2023
P. 20
lo sviluppo delle competenze e per l’affinamento MISURE COMPENSATIVE IN SEDE D’ESAME
della preparazione delle prove d’esame. In base alle diagnosi e alle certificazioni medi-
Dal sondaggio si è potuto riscontrare che il co-cliniche degli studenti disabili e/o con DSA de-
gradimento, relativamente a questo servizio, si vono essere riconosciuti servizi, anche dal nostro
avvicina all’80%, e dei partecipanti basse per- Ateneo, specificatamente regolamentati e con-
centuali dichiarano di usufruirne (20% disabilità, cordati attraverso colloqui individuali. Lo scopo di
10% DSA). questi incontri è anche quello di determinare le
“Vorrei ma non ho ancora richiesto aiuto”, dif- misure compensative più adeguate al soste-
ficoltà come quella riportata sono emerse, sotto- nimento delle prove d’esami, di volta in volta
lineando la specifica dichiarazione di un blocco obbligatoriamente da concordare per tempo con
nella condivisione della propria fragilità: una pro- ogni singolo docente curriculare.
tezione della privacy a scapito della possibilità di Tra questi benefici, riportiamo, quindi, misure
interazione sociale. compensative quali:
Altre dichiarazioni come “Ho avuto modo di re- • il tempo aggiuntivo rispetto a quello già pre-
golarmi ricevendo aiuto da professori e compagni visto (50% per studenti disabili, e 30% per DSA),
di corso” hanno, invece, confermato l’efficacia • la suddivisione della prova orale in più parti,
dell’intervento sull’inclusione.
• l’utilizzo di mappe concettuali, formulari o
Risulta, inoltre, sembri adeguata la formazione schemi,
attivata dal nostro servizio (Corso di formazione
per tutor universitari a favore di studenti con disa- • l’uso della calcolatrice di base,
bilità e con DSA) al fine di fornire una preparazione • la possibilità di sostenere l’esame in forma
specifica a quegli studenti universitari desiderosi orale anziché scritta o viceversa,
di approfondire quale siano il ruolo e i compiti del • l’utilizzo del PC (software di sintesi vocale, in-
tutor.
grandimento dei caratteri, ecc.)
• essere affiancati da un lettore/scrittore uma-
AUSILI INFORMATICI no,
Il Servizio Accoglienza studenti disabili e con • la predisposizione di banchi accessibili.
DSA offre la facoltà di richiedere strumen- Le misure compensative vengono richieste in
ti informatici e tecnologici (computer, tablet, percentuale più bassa dagli studenti con disabilità
smartpen, software didattici ecc.) in comodato rispetto a quelli con DSA (37% disabilità, 71,3%
d’uso gratuito durante l’intero percorso di studi. DSA). Ciò sembra probabilmente causato dalla
Emerge dal sondaggio che un terzo degli stu- difficoltà ad esporre le proprie fragilità, rinuncian-
denti coinvolti ha formalizzato l’istanza per do, piuttosto, a benefici dovuti.
ottenere tali ausili, riferendo di un gradimento
del servizio. Sono rari i casi in cui lo strumento
assegnato si sia poi rivelato non adatto o si siano CONCLUSIONI
presentate difficoltà nell’utilizzo.
È rilevante e determinante l’aver riscontrato
che gli studenti e studentesse che si rivolgono al
Servizio Accoglienza studenti disabili e con DSA
20