Page 19 - focusUnimore_aprile2023
P. 19
DSA e Unimore, affinché venga assicurata loro to utile porre domande specificatamente su:
l’integrazione della diversità come catalizzatore di • Metodo di Studio
unicità, oltre che svolgere un ruolo strategico di
riferimento nella gestione di tutti i servizi dedicati. • Tutorato
Al suo interno sono presenti professionisti con • Ausili informatici
competenze relazionali, organizzative, psicolo- • Misure compensative
giche, pedagogiche, oltre che amministrative e
contabili che, tra i vari obiettivi di ordine pratico
e tecnico, si pongono quello di implementare la METODO DI STUDIO
qualità dell’offerta. L’attività di accoglienza è svol- Da almeno un paio d’anni gli studenti, che ne
ta con attenzione, in ascolto dei bisogni specifici fanno richiesta, possono avere a disposizione una
dell’utenza, facendo della disabilità e dei disturbi consulenza qualificata riguardo alla meto-
specifici dell’apprendimento, nelle loro moltepli- dologia di studio. Può essere calendarizzato
ci sfaccettature, una ricchezza preziosa, come uno o più incontri dedicati, ad esempio, per con-
possibilità di crescita e miglioramento a supporto dividere utili consigli e suggerimenti al fine di riu-
dell’inclusione. scire a sfruttare al meglio il proprio tempo-studio,
A tal fine si è pensato di promuovere un son- considerate le risorse e le potenzialità individuali,
daggio volto a individuare eventuali criticità valutare le abitudini e l’ambiente in cui si studia.
e, contemporaneamente, a rinforzare gli elementi Essendo questa attività ancora in fase di conso-
positivi a conferma dell’efficacia della nostra azio- lidamento, sono state rilevate basse percentuali
ne, attraverso la percezione da parte di studenti e di utenti che hanno dichiarato di usufruirne
studentesse riguardo all’operato del nostro Ufficio. (22,8% disabili e 18,5% DSA). Nonostante ciò, i
In totale le compilazioni completate sono sta- riscontri dei più sono stati positivi. Tra i non inte-
te 165, di cui 57 di studenti con disabilità e 108 ressati, c’è chi ritiene di non averne la necessità,
con DSA, ovviamente in forma anonima. La mag- oppure, come altri scrivono:
gioranza di questi risulta iscritta a corsi di laurea “Ho già avuto la vostra consulenza durante il
triennali (68% disabilità e 81,5% DSA). Le rispo- primo ed il secondo anno, e per quest’anno non
ste si sono distribuite, per la disabilità, equamente ne ho ancora avuto il bisogno. Durante il primo e
tra matricole e iscritti ad anni successivi, mentre, secondo anno la consulenza è stata svolta in ma-
tra l’utenza con DSA, si sono prestati soprattutto niera eccellente e per me è stata fondamentale”.
gli iscritti al primo anno di corso.
“Ritengo di aver individuato il metodo che più è
Porta a una riflessione il dato che, del 47% degli efficace per me”.
studenti con disabilità che non frequenta le lezioni,
il 57% si dichiara impossibilitato in questa attività
per motivi di salute o lavoro, mentre inversa è la TUTORATO
tendenza dei DSA che, in altissima percentuale, Esiste la possibilità di essere affiancati da
riferisce di seguire regolarmente le lezioni. un tutor, figura specializzata nel fornire supporto
L’attenzione è stata, poi, rivolta alle diverse atti- agli studenti con disabilità e con DSA, al fine di
vità di supporto che il Servizio Accoglienza offre a aumentare l’autonomia e favorire l’integra-
tali studenti e studentesse. Abbiamo perciò ritenu- zione degli stessi in ambito universitario. Inol-
tre il tutor può essere una risorsa significativa per
19