Page 39 - focusUnimore_aprile2023
P. 39

fronte alla scelta “impossibile” tra conservazione   oltre ad essere essenziale a dare nuovo impulso
                dei posti di lavoro e tutela dell’ecosistema.   all’innovazione, riorientandola verso lo sviluppo di

                  Conciliare le esigenze ambientali con        tecnologie sostenibili, è necessaria a soddisfare la
                quelle del lavoro è, dunque, una delle sfide   domanda di tali competenze derivante dall’imple-
                in cui si concretizza l’orizzonte dello svilup-  mentazione delle politiche ambientali e a colma-

                po sostenibile, nei suoi tre pilastri: ambientale,   re le disuguaglianze, realizzando una transizione
                economico e, per l’appunto, sociale. La rifles-  “giusta”. Tuttavia, ancor prima di mettere in atto
                sione scientifica ha accentuato negli ultimi tempi   politiche di accompagnamento della transizione,
                l’attenzione per il tema, parallelamente alle inizia-  è fondamentale censire con precisione le carat-
                tive politico-istituzionali, prima fra tutte il PNRR,   teristiche delle competenze “verdi”, attraverso un
                che pongono tra i propri obiettivi la rivoluzione ver-  metodo di misurazione che ne identifichi i conte-
                de, la transizione ecologica e la coesione sociale.   nuti professionali in termini sia qualitativi (grado
                                                               di specializzazione) sia quantitativi (remunerazione
                  Tra i numerosi contributi che il nostro Ateneo sta   economica).
                arrecando in materia, si è svolto a Modena il 16
                e 17 marzo scorsi, per iniziativa della Fondazione   Un altro tema, la cui centralità è emersa netta-

                Marco Biagi e del Dipartimento di Economia “Mar-  mente dalla discussione, è quello del rapporto tra
                co Biagi”, il Convegno internazionale The Green   tutela dell’ambiente e sicurezza su lavoro. Secon-
                Transition and the Quality of Work: Linkages, Im-  do l’orientamento prevalente, la distinzione con-
                plications and Perspectives, ventesima edizione   cettuale tra ambiente di lavoro e ambiente esterno
                dell’incontro di studi annuale dedicato al ricordo   è divenuta obsoleta, soprattutto in seguito all’ac-
                del nostro Collega giuslavorista ucciso dalle Bri-  coglimento dei principi della tutela dell’ambiente e
                gate Rosse il 19 marzo 2002.                   dello sviluppo sostenibile tra i limiti alla libertà di
                                                               iniziativa economica di cui al novellato art. 41 del-
                  Il Convegno, come da tradizione, ha riunito stu-  la Costituzione. Ad essa dovrebbe sostituirsi una
                diosi di varie provenienze geografiche e diverse   concezione “olistica” del sistema prevenzionistico,
                estrazioni  disciplinari, in una discussione  corale   che riunisca in un sistema unitario, anche dal pun-

                che ha riflesso la complessità di una tematica dal-  to di vista della disciplina giuridica, la gestione dei
                le mille sfaccettature, che incrocia fondamentali   rischi professionali nei luoghi di lavoro (privilegian-
                questioni di ordine sia pratico che teorico.   done la natura multidimensionale e multidirezio-

                  Tra le prime, basti pensare agli effetti occu-  nale), la tutela ambientale e la salute pubblica. La
                pazionali della transizione verde. Come ha mo-  questione è stata dibattuta in una sessione spe-
                strato una delle relazioni introduttive, tenuta da   ciale del Convegno, intitolata Sicurezza dell’am-
                Francesco Vona dell’Università di Milano, la ri-  biente di lavoro e nell’ambiente, aperta dal saluto
                conversione ecologica delle imprese genera vin-  della Delegata del Rettore di Unimore alla sosteni-
                citori e perdenti nel mercato del lavoro, poiché   bilità, prof.ssa Grazia Ghermandi.
                all’estinzione delle mansioni legate a lavorazioni   La sfida ecologica richiede anche un ripensa-

                inquinanti si associa la creazione di nuove oppor-  mento di alcuni dei paradigmi su cui si sono stori-
                tunità di impiego nell’economia “green”. Pertanto,   camente fondate le scienze del lavoro.
                è necessario attivare un sistema di politiche at-
                tive che investa sul “reskilling”, ovvero sulla for-  Dal punto di vista manageriale, Teresina Tor-
                mazione di professionalità coerenti con le nuove   re, dell’Università di Genova, ha presentato alcune
                esigenze del mercato. La riqualificazione, infatti,   ipotesi sull’utilizzo, in questo campo, della teoria




                                                           39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44