Page 35 - focusUnimore_aprile2023
P. 35
sformazioni dello scenario tecnologico-pro- ricerca in esso presenti e dall’offerta didattica ar-
duttivo e le loro ricadute sociali. ticolata su più aree disciplinari.
Il dottorato è parte della Scuola di Dottorato Le aree di ricerca comprendono:
E4E (Engineering For Economics – Economics for • Trasformazione del lavoro, innovazione e
Engineering) assieme ai dottorati “Enzo Ferrari” in modelli di business
Ingegneria Industriale e del Territorio, Information
and Communication Technologies (ICT) e Ingegne- • Autonomia, discrezionalità e valutazione
ria della Innovazione Industriale. della prestazione di lavoro nell’impresa di-
gitale
Dall’anno accademico 2017/2018, ha assunto
una nuova fisionomia articolandosi in due curri- • Engineering Economics, sustainable finan-
cula: Lavoro, Sviluppo e Innovazione e Indu- ce e Financial Innovation
stria 4.0. • Sviluppo Sostenibile delle organizzazioni
Il curriculum in Lavoro, Sviluppo e Innova- • Salute, sicurezza, disabilità, lavoro e cura
zione fornisce le metodologie e gli strumenti di • Eguaglianza di genere, modelli teorici, mi-
indagine per comprendere l’evoluzione del merca- surazione, policies e strumenti di rendicon-
to del lavoro, i cambiamenti socio-economici col- tazione
legati ai processi innovativi di impresa (industriale,
di servizi, pubblica) e le dinamiche dello sviluppo • Certificazione dei contratti ex art 75 ss.
economico territoriale. Il Curriculum pone al cen- D.Lgs. 276/2003
tro del percorso formativo il tema del lavoro e della • Protezione dei dati personali, Intelligenza
innovazione con riguardo alle regole, ai processi Artificiale, Regolazione dei mercati digitali
aziendali, alle traiettorie di sviluppo economico e • Impatto socioeconomico di shock esogeni e
territoriale con un approccio interdisciplinare che delle strategie di ripresa
mutua le analisi più avanzate dall’ambito del dirit-
to del lavoro, dell’economia, dell’organizzazione e • Indicatori compositi, Machine Learning e
gestione aziendale. Big Data
Il curriculum in Industria 4.0 si incentra sulla • Iconografie del lavoro
comprensione delle dinamiche della trasformazio- L’attività formativa si articola in corsi di didat-
ne digitale delle imprese e alla elaborazione degli tica frontale, seminari, esercitazioni, applicazione
strumenti giuridici, economico-finanziari, gestio- pratica delle competenze mediante internship
nali e manageriali per governare la trasformazio- aziendale, ricerca di base e ricerca finalizzata a
ne delle imprese e delle organizzazioni in chiave specifici progetti di tesi. Oltre che in conferenze e
Industria 4.0. workshop al di fuori di Unimore, dottorandi e dot-
Il percorso formativo e di ricerca privilegia l’a- torande possono presentare i risultati della ricerca
spetto della datafication dei processi di lavoro e sia all’interno di un ciclo di seminari da loro ge-
di produzione, conseguente alla digitalizzazione, e stito che nel corso dei diversi momenti destinati
avente importanti ricadute trasformative sulle logi- a valutare lo stato di avanzamento del percorso
che e gli strumenti della gestione aziendale. di ricerca.
Il dottorato è innovativo e interdisciplinare. Se le attività seminariali sono fruibili duran-
La sua interdisciplinarietà traspare dalle aree di te tutto il triennio, i corsi di insegnamento sono
35