Page 16 - focusUnimore_dicembre2020
P. 16

Come un’idea di comunicazione della

        scienza diventa progetto di science

        public history: il caso degli studi

        riguardanti il naturalista Daniele Rosa




























                            a  “comunicazione della scienza”   lizzazione, il progetto è andato ben oltre questo

                            passa anche attraverso la capaci-  lodevole intento.
                            tà di recuperare, rendere attuale e   La finalità non è più soltanto quella di rendere di-
                            fruibile a tutti il prezioso materia-  sponibile alla comunità scientifica un patrimonio
                Lle  storico-scientifico  ereditato  nel       documentale che altrimenti rimarrebbe sepolto
                tempo, di cui l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia   in qualche sottoscala dell’ateneo, bensì quello
                è depositario.                                 di usare uno degli autori presenti in questa rac-

                Ne è un esempio il lavoro svolto dal Prof. Mau-  colta, appunto il naturalista Daniele Rosa, come
                ro Mandrioli sulla figura storica del naturalista   occasione per costruire un progetto di science
                Daniele Rosa, nato nell’ambito di un progetto di   public history.
                terza missione del Dipartimento di Scienze della   La public history usa i metodi, gli strumenti e i ma-
                Vita (DSV), ma che poi ha visto coinvolgere anche   teriali della disciplina storica, ma anziché proporre

                altri attori: il Dipartimento di Educazione e Scienze   un’analisi di tipo top-down, rende disponibili le
                Umane (DESU) ed il Dipartimento di Studi Lingui-  fonti perché possano essere fruibili da chiunque, e
                stici e Culturali (DSLC), l’Accademia Nazionale di   affinché chiunque ne abbia gli strumenti culturali
                Scienze, Lettere e Arti di Modena e a cui presto   e le competenze, possa proporre analisi e riletture
                si aggiungerà il Museo Civico di Storia Naturale   di quel materiale.
                di Torino.
                                                               La figura di Rosa è particolarmente interessante
                Si è in tal modo realizzato un circolo perfetto che   da questo punto di vista: il naturalista di origine
                mette insieme competenze diverse e complemen-  torinese lavora a cavallo tra la fine dell’Ottocen-
                tari. Nato inizialmente per valorizzare il fondo   to e i primi quaranta anni del Novecento: un arco
                storico sia librario sia di miscellanea del    temporale in cui certamente si colloca uno snodo
                DSV e renderlo fruibile a tutti tramite la digita-  cruciale per le scienze della vita. È in questa fase





                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21