Page 20 - focusUnimore_dicembre2020
P. 20
Raccontare le scienze di base,
disseminare i risultati scientifici: la
sfida del FIM - Dip. di Scienze Fisiche,
Informatiche e Matematiche
ggi non esiste più una sepa- dei risultati scientifici: le ricerche condotte con
razione netta tra le scienze di entusiasmo e passione dai membri del diparti-
base e le scienze applicate e mento risultano fondamentali per proporre, com-
gli stereotipi che erano così prendere e migliorare le innovazioni tecnologiche
Oradicati nel senso comune, richieste in svariati settori delle scienze applicate.
come quello del fisico che vive fuori dal mondo Raccontare un risultato scientifico importante non
immerso nei propri esperimenti o del matemati- significa necessariamente usare termini compli-
co solitario che traccia formule su un foglio im- cati, che nessuno riuscirebbe mai a comprendere.
maginando chissà quali teoremi, sono ormai solo La vera sfida sta nel riuscire ad arrivare alla gente,
immagini sfuocate, che non rappresentano più la ad essere in grado di trovare il mezzo o le espres-
realtà. sioni per esprimere una realtà complicata in modo
Attraverso la fisica, l’informatica e la ma- comunque rigoroso, ma accessibile a tutti e tutte.
tematica, oggi è possibile comprendere e gestire Ecco allora l’importanza della divulgazione
le tecnologie del futuro. Il ruolo di queste discipline scientifica, a cui per anni il FIM, con passione
è divenuto cruciale per accompagnare l’umanità e dedizione ha dedicato molte risorse ed energie.
e la nostra società nello smisurato campo della L’orientamento, i rapporti con la società, con gli
conoscenza e della innovazione. insegnanti e con le scuole del territorio, sono atti-
Ma come far comprendere alla società tutto que- vità essenziali per far conoscere l’importanza delle
sto? Come questa sfida viene accolta dal Diparti- scienze di base nella realtà di ogni giorno e an-
mento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matema- che, di riflesso, per poter mantenere un’alta qua-
tiche (FIM) nella sua azione quotidiana? lità della ricerca, perché avere degli studenti che
Innanzitutto, il nodo cruciale rimane quello hanno scelto consapevolmente il proprio percorso,
della comunicazione e della disseminazione permette poi di avere ottimi laureati e laureate e,
20