Page 24 - focusUnimore_dicembre2020
P. 24
distribuiti, crittografia, blockchain, sistemi di sup-
porto alle decisioni definiscono solo alcuni degli
ambiti attuali del settore. Qui la vera sfida per chi
è chiamato a insegnare e comunicare consiste nel
far comprendere alla società che il corso di studi
in Informatica è a tutti gli effetti un corso di stu-
di scientifico, nel quale, alle solide competenze di
base, algoritmiche e matematiche, necessarie alle
capacità di codifica e di sviluppo software, vengo-
no poi affiancati percorsi su intelligenza artificia-
le, sistemi sicuri e distribuiti, Internet of Things,
informatica per la biologia e la medicina, sistemi
embedded e real time, che consentono ai laureati
e alle laureate in informatica di diventare sviluppa-
tori e project manager con un approccio multi-di-
sciplinare. L’insegnamento è fortemente centrato
su attività di sviluppo di progetti, e significative
esperienze sono possibili grazie agli importanti
laboratori del Dipartimento nel campo della guida
autonoma e dei sistemi embedded. In questo con-
testo un ruolo cruciale risulta quello dei tirocini,
che spesso sono effettuati in collaborazione con
grandi gruppi e aziende innovative del territorio
che collaborano con il FIM.
Ed è così che, in queste discipline, Unimore forma
dei professionisti che sono destinati a lavorare in
settori strategici e cruciali e che sono capaci di
coniugare in maniera efficace le esigenze cultura-
li di avanzamento delle conoscenze con i bisogni
specifici del nostro ricco e fertile territorio.
24