Page 22 - focusUnimore_dicembre2020
P. 22

in futuro, dei ricercatori capaci, competenti e pieni   iniziative sempre molto apprezzate dai ragazzi/e
                di entusiasmo.                                 che vi aderiscono numerosi.

                Discipline di base, come la Fisica, l’Informatica e   La sfida nella sfida, tuttavia, è stata quella di
                la Matematica, hanno un forte impatto sulla vita   riuscire a continuare a comunicare con la società,
                quotidiana di tutti, anche se le applicazioni della   con gli insegnanti, con i nostri ragazzi/e in que-
                fisica e della matematica spesso non sono del tut-  sto  drammatico  momento  di  grande  incertezza

                to evidenti per chi le utilizza, così come non sono   che la pandemia mondiale ci costringe a vivere.
                molto conosciute le basi teoriche e scientifiche su   I docenti del FIM, come tutti i colleghi di Ateneo,
                cui si fonda l’informatica.                    hanno stretto i denti, si sono prodigati per propor-
                Negli ultimi anni il FIM, stimolato anche da Pro-  re un impiego appropriato ed efficace delle nuove

                getti nazionali del Ministero dell’Università e Ri-  tecnologie, nel tentativo di riuscire comunque a
                cerca che hanno interessato le scienze di base,   trasferire in questa nuova dimensione dell’inse-
                si è impegnato in molte iniziative di divulgazione,   gnamento il proprio entusiasmo, nonostante la di-
                alcune autonome, come i cicli di conferenze per   stanza, le barriere, e talvolta, i problemi personali.
                gli insegnanti e la cittadinanza), e altre inserite in   In questo senso il FIM è stato il primo dipartimento
                contesti più generali.                         in Unimore a proporre una scuola a distanza per

                Per quanto riguarda l’orientamento, oltre a tan-  i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori,
                ti interventi negli istituti scolastici del territorio, il   che potesse valere anche come percorso PCTO
                FIM propone delle molto frequentate  “scuole”   (Percorsi per la Competenze  Trasversali nell’O-
                scientifiche che prevedono attività sperimentali,   rientamento), aprendo la strada a nuove iniziative
                lezioni, seminari e incontri con professionisti, per-  diffusesi a livello di altre strutture dell’Ateneo.

                mettendo ai ragazzi di vivere una o più settimane a   Portare avanti con serietà, passione e consapevo-
                stretto contatto con gli scienziati del Dipartimento,   lezza il ruolo istituzionale di docenti e ricercatori,
                per conoscere e toccare con mano il loro lavoro,   nonostante tutte le difficoltà, cercare di mantenere
                in una parola immergersi ed essere catturati dalla   un solido legame con il mondo studentesco, con
                bellezza ed utilità di queste scienze.         gli insegnanti, con il territorio, con le aziende e,

                Il FIM mette, poi, a disposizione  iniziative di   più in generale, con tutta la società vuole essere
                crescita professionale e aggiornamento         anche un segnale forte per tutti di collaborazione,
                anche per gli insegnanti, che hanno l’impor-   di fiducia reciproca e di speranza per il futuro.
                tante compito di supportare gli studenti/esse nel   La sfida di questi mesi (e di questi anni), raccolta
                loro percorso di approfondimento delle scienze   dal FIM, è stata quella di riuscire a raccontare alle
                di base: si tratta di iniziative in cui gli argomenti   famiglie, ai ragazzi e alle ragazze e anche agli in-

                sono spesso interdisciplinari e vengono affron-  segnanti che le conoscenze di base in discipline
                tati con particolare attenzione all’applicazione di   fondamentali e trasversali acquisite dai laureati e
                metodi didattici innovativi. Peraltro, il FIM da   laureate FIM possano offrire ampie possibilità di
                anni affianca gli insegnanti nella promozione di   occupazione dopo la laurea: dal settore della ri-
                competizioni scientifiche per gli studenti/esse   cerca scientifica, alla scelta di percorsi di for-
                delle scuole medie e superiori, collaborando con   mazione per la professione di docente nella

                diverse associazioni nell’organizzazione locale di   Scuola, fino all’ambito aziendale, dove chi si è
                eventi di livello nazionale, come le Olimpiadi della   laureato/a in uno dei corsi di studio del FIM può
                Fisica, della Matematica e la coppa Kangourou,   portare competenze complementari rispetto agli




                                                           22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27