Page 18 - focusUnimore_luglio2025
P. 18

Focus su Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere: un ciclo di seminari a
                Giurisprudenza




                Nel corso della primavera 2025, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ha promosso
                un  ciclo  di  seminari  dedicato  a  uno  dei  temi  più  attuali  e  trasversali  del  panorama
                contemporaneo: il rapporto tra sport, diritto, alimentazione e benessere. Coordinata
                dalla prof.ssa Silvia Manservisi all’interno del corso “Diritto dello sport, alimentazione e
                benessere”, l’iniziativa ha offerto una serie di appuntamenti aperti non solo agli studenti,
                ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di approfondire da prospettive diverse le tante
                sfaccettature dello sport nella società di oggi.



                Il ciclo si è aperto il 19 marzo con un incontro dedicato al Rugby, intitolato “Avanzare
                passando la palla all’indietro: fair play e gioco di squadra”. Giovanni Malagoli e Andrea
                Rovina, rappresentanti del Modena Rugby 1965 e del CUS UNIMORE, hanno raccontato
                come  questo  sport  riesca  a  coniugare  tecnica,  strategia  e valori  educativi,  facendo
                emergere l’importanza del rispetto, della collaborazione e dello spirito di squadra.
                Il 2 aprile è stata la volta di un tema decisamente innovativo: gli eSport. Il seminario
                La regolamentazione degli eSport: profili informatico-giuridici, con l’intervento del prof.
                Gianluigi Fioriglio, ha aperto uno sguardo su una realtà in rapidissima espansione, che
                pone interrogativi nuovi al mondo del diritto, dalla tutela dei giocatori alla gestione dei
                tornei.


                Il 9 aprile, l’attenzione si è spostata sul calcio e sul ruolo degli agenti sportivi, con
                il seminario Agenti sportivi nel calcio. Davide Stefani e Giorgia Costa hanno illustrato
                il quadro normativo  che regola questa  figura professionale,  sempre più centrale  nel
                mondo del calcio moderno.



                Il 10 aprile è stato invece dedicato al tema Donne, sport e divisa: dai risultati sportivi
                all’insegnamento in Accademia Militare. Attraverso le testimonianze di ufficiali e atlete
                dell’Accademia Militare di Modena, come Patrizia Pilo e Valentina Alberti, si è
                parlato di percorsi di eccellenza e delle sfide affrontate dalle donne nelle carriere militari
                e sportive.


                Molto toccante è stato l’incontro del 16 aprile, Resilienza e passione: lezioni di vita
                dal mondo paralimpico, che ha visto protagonisti atleti straordinari come Loris Stradi e
                Leonardo Rigo. Le loro storie di impegno, fatica e successi internazionali hanno offerto
                al pubblico un’occasione per riflettere sull’inclusione e sulla forza dello sport come leva
                di crescita personale.


                Il  23 aprile, la prof.ssa  Valeria Paganizza ha condotto un’interessante lezione su
                Estratti botanici e alimentazione: profili giuridici dei “nutrienti dalla natura”. L’incontro ha
                analizzato le implicazioni legali legate all’uso di integratori alimentari e prodotti naturali,
                tema sempre più presente nella vita quotidiana e nella normativa alimentare.




                                                           18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23