Page 19 - focusUnimore_luglio2025
P. 19

Il 24 aprile, si è tornati a parlare di sport paralimpico con il seminario Oltre i limiti:

                l’inclusione attraverso le storie dei campioni paralimpici. Andrea Devicenzi e Francesco
                Messori hanno condiviso esperienze di sport vissuto come riscatto, determinazione e
                costruzione di nuove identità, con il contributo delle delegazioni Unimore per lo sport e
                la disabilità.


                La giornata del  30 aprile ha proposto un doppio appuntamento.  Al mattino si è
                discusso di Responsabilità delle società di calcio e MOG sportivo, con focus su
                modelli organizzativi e gestione dei rischi legali all’interno dei club.  Al pomeriggio,
                invece, si è volato alto con il seminario Gli sport dell’aria, dove Stefano Arcifa e il
                prof. Bruno Franchi hanno esplorato il mondo del volo sportivo tra diritto aeronautico
                e passione per l’aria.



                Il 7 maggio, si è parlato di montagna, benessere e sicurezza con Sport e attività in
                montagna per la salute e il benessere, grazie alla testimonianza di Alberto Accorsi
                del CAI Modena. L’incontro ha messo in luce come le attività outdoor, se praticate in
                modo consapevole, possano diventare preziose alleate della salute psicofisica.
                A chiudere il ciclo, l’8 maggio, è stato l’incontro Lavoratore sportivo: profili pratici.
                L’avvocato Davide Stefani e la consulente del lavoro Raffaella Lettieri hanno illustrato
                i recenti aggiornamenti normativi relativi alla figura del lavoratore sportivo, fornendo
                strumenti concreti per orientarsi in un contesto in rapida evoluzione.


                Il ciclo ha rappresentato una preziosa occasione di formazione e confronto, anche per
                gli studenti dei corsi di Giurisprudenza e Scienze giuridiche per l’impresa e la pubblica
                amministrazione, che hanno potuto ottenere crediti formativi (CFU) con la frequenza e la
                stesura di una relazione finale. Ma soprattutto ha offerto al pubblico uno sguardo aperto
                e multidisciplinare sullo sport come fenomeno sociale, giuridico e culturale, capace di
                coinvolgere istituzioni, professionisti, atleti e cittadini in un dialogo ricco e stimolante.




























                                                           19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24