Page 21 - focusUnimore_ottobre2025
P. 21
(Corso Vittorio Emanuele II, 59) e resterà aperta tore — anche a chi non ha competenze scientifi-
fino al 21 dicembre. che — un’esperienza immersiva, quasi un viaggio
nel tempo tra scoperte, idee e invenzioni.
Gli strumenti esposti, circa un centinaio, rac-
contano oltre un secolo e mezzo di storia della “In occasione degli 850 anni, l’Ateneo si apre
scienza: furono utilizzati tra il 1750 e il 1920 per alla città svelando una collezione di circa 100
la didattica e la ricerca nei laboratori dell’Ateneo, strumenti scientifici, esposti in un inedito allesti-
poi riposti e dimenticati in casse e depositi. Solo mento presso la sede dell’Accademia, che a sua
di recente sono stati riscoperti e restaurati grazie volta ha contribuito con preziose testimonianze
all’impegno dell’Associazione Amici del Cor- documentarie. La mostra coniuga sapere, storia
ni, che ha collaborato con le prof.sse Rossella e vita della città di Modena da metà Settecento
Brunetti e Sandra Morelli, curatrici della mostra all’inizio del Novecento, in un contesto fruibile an-
insieme a Licia Beggi Miani, segretario generale che ai non esperti”, spiega la prof.ssa Rossella
dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Brunetti.
Arti di Modena.
Accanto agli strumenti, i visitatori potranno
La collezione, composta da strumenti di metro- ammirare una selezione di documenti e libri
logia, meccanica, astronomia, fluidi e calore, antichi provenienti dall’Archivio storico e dal-
elettricità e magnetismo, acustica e ottica, la Biblioteca dell’Accademia, curata da Licia
energia in trasformazione, restituisce il senso Beggi Miani. Questi materiali testimoniano il ruo-
di un’epoca in cui la conoscenza scientifica era al lo cruciale che l’Accademia ebbe nello sviluppo
tempo stesso indagine teorica e meraviglia speri- del pensiero scientifico modenese tra la fine del
mentale. Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in un dialogo
L’allestimento è pensato per offrire a ogni visita- costante con l’Università.
21

