> FocusUnimore > numero 62 – ottobre 2025
Radio FSC-Unimore: the voice of Unimore’s students
Radio FSC-Unimore is Unimore’s official web radio, founded in 2019 at the Collegio San Carlo and becoming a university project in 2022. A space for creativity and experimentation, it offers students the opportunity to engage in podcasts, live broadcasts, videos and interviews. With over 600 pieces of content produced and more than 80 young contributors involved, the radio – symbolised by the chameleon, an emblem of transformation – today represents a dynamic laboratory for learning and communication in constant evolution.
Uno spazio di libertà creativa dove gli studenti e le studentesse possono esprimersi, raccontarsi e sperimentare nuovi linguaggi e strumenti del mondo della comunicazione: questa è l’anima di Radio FSC-Unimore, la web-radio ufficiale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nata nel 2019 come Radio FSC, grazie all’entusiasmo di sei studenti e studentesse del Collegio San Carlo e con il sostegno della direttrice generale Edith Barbieri e dell’allora presidente Giuliano Albarani, la radio si è trasformata nel tempo in un progetto sempre più articolato e partecipato.
Il 6 luglio 2022 diventa Radio FSC-Unimore, in seguito a una convenzione tra la Fondazione Collegio San Carlo e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Fin dalle sue origini, la radio abbraccia diversi linguaggi audiovisivi: podcast, dirette streaming, video YouTube e interviste con ospiti di rilievo locale e nazionale.
Oggi la redazione conta oltre 20 studenti e studentesse tra autori, speaker e videomaker, organizzati in tre aree principali: Creazione – dove nascono e si scrivono i programmi; Comunicazione – dedicata all’immagine e alla promozione della radio e Tecnica – responsabile delle registrazioni, dei montaggi e della produzione dei contenuti multimediali.
Una grande squadra di ragazze e ragazzi che lavorano insieme per raccontare, attraverso i propri occhi, il mondo e la società che li circonda.
Il logo della radio – un camaleonte – non è scelto a caso. Simbolo di trasformazione, il rettile capace di cambiare colore e assumere sfumature sempre nuove rappresenta perfettamente lo spirito di Radio FSC-Unimore: un progetto in continua evoluzione, che si rinnova costantemente grazie a nuove idee, voci e passioni.
Per raccontare davvero la radio, però, è importante anche dare uno sguardo ai numeri: in sei anni sono stati realizzati e pubblicati oltre 600 contenuti tra video, podcast e interviste, coinvolgendo più di 80 studenti e studentesse e raggiungendo quasi 550 iscritti sul canale ufficiale di YouTube.
Tra le rubriche di maggiore successo spicca “Intraviste”, una serie di interviste condotte dagli studenti a personalità di spicco del panorama culturale italiano, e “Modena Emersa”, un progetto di dialogo interculturale che ha portato in primo piano le storie e le riflessioni delle cosiddette “seconde generazioni”.
Un ulteriore aspetto significativo, soprattutto per la sua componente formativa, è quello legato alle dirette streaming, trasmissioni in tempo reale dove gli studenti e le studentesse imparano a gestire i tempi, coordinare gli ospiti e gli interventi e affrontare e la comunicazione in tempo reale.
In questo ambito, dal 2021, Radio FSC-Unimore è la voce ufficiale dello Smart Life Festival, l’evento, che annovera Unimore tra i promotori, dedicato alla cultura digitale e all’innovazione tecnologica. Da 5 anni Radio FSC-Unimore ospita i protagonisti e le protagoniste del Festival con interviste e dibattiti legati ai temi principali della manifestazione.
E il futuro?
Radio FSC-Unimore continua a crescere e a cercare nuove voci. Non servono competenze tecniche o esperienze pregresse, ma solo la voglia di mettersi in gioco, imparare e condividere nuove avventure editoriali.
Chi desidera entrare a far parte della redazione può scrivere a radiofsc@fondazionesancarlo.it o contattare il profilo Instagram ufficiale @radiofsc_unimore.