Page 27 - focusUnimore_dicembre2020
P. 27
studi del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, e lo completa. Potrebbe essere, però, anche un
hanno deciso di recuperare questa esperienza ca- caregiver, una persona della famiglia chi “si pren-
nadese, che riassume il suo essere nelle parole de carico” della cura di un familiare bisognoso di
greche “Logos, Philia, Techne”: il sapere e la tec- gestione dell’assistenza.
nica vengono collegate dalla Philia, il “nodo” della A Modena si è fatta già tanta strada, a partire dal
relazione stretta fra medico e paziente, alla base 2015, per identificare un gruppo che è cresciuto
dell’immagine rappresentata nel logo SIMG. nell’autocoscienza della malattia e nella capacità
Da quest’idea è nato il progetto EduCare (www. didattica; un gruppo che si riconosce in una APS
educare.unimore.it), che ora trova una colloca- (Associazione di Promozione Sociale) denominata
zione “fisica” presso il Centro dei Servizi didattici “TANDEM curati e curanti insieme nella For-
della Facoltà di Medicina e Chirurgia e si confi- mazione”, fondata nel 2016 e convenzionata con
gura come un Centro interdipartimentale che Unimore.
sviluppa la ricerca e la formazione con i pa- La presidente di Tandem, la paziente formatrice
zienti. Francesca Rossi, dice “Scrivere il mio viaggio
Il progetto nasce, appunto, dal presupposto che
sia necessario formare professionisti della salute
“nuovi”, partendo già dalla formazione degli stu-
denti e delle studentesse dell’area medica.
L’insegnamento, affiancato dai pazienti formatori,
infatti, lascia tracce indelebili negli studenti che
segnerà la loro professione per sempre.
Il paziente formatore è colui che, da “esperto” del-
la sua malattia, impara a trasmettere gli aspetti
fondamentali della vita con la malattia come “con-
tenuti” complementari a quelli della malattia stes-
sa: non si sostituisce al docente, ma lo affianca
27