Page 26 - focusUnimore_dicembre2020
P. 26

Il Laboratorio EduCare: a partire

        dal Dip. di Scienze Biomediche,

        Metaboliche e Neuroscienze un centro

        per l’innovazione didattica dove
        pazienti e docenti in dialogo sono

        alleati per una medicina più umana












                I     l grande interrogativo presente della medi-  “è scomparso”, “se n’è andato”, “è mancato” …



                      cina è: “Se cambiano i bisogni dei pazienti,
                                                               Ma la morte esiste, e l’attuale pandemia ne ha
                      cambiano le risposte con la formazione dei
                                                               riempito le cronache. Ed esiste il “dopo”, la gestio-
                      medici?”
                      La pratica della medicina si confronta oggi
                                                               re anche assieme al medico.
                con sfide considerevoli: una più lunga aspettativa   ne del lutto e del dolore di chi rimane, da affronta-
                                                               Presso UdeM, l’Università francofona di Montréal,
                di vita e un sempre più alto il numero di pazienti   dal 2008 è iniziata una esperienza di collabo-

                cronici da trattare e da coinvolgere con consape-  razione all’insegnamento fra docenti univer-
                volezza nella gestione delle cure (empowerment),   sitari e pazienti; questi, riflettendo sulla propria
                anche fuori dalle strutture dedicate.          malattia, sono diventati prima Partner nel proces-

                Infatti, molti pazienti cronici sono curati fuori dell’o-  so di cura e poi Formatori e Ricercatori, affian-
                spedale e richiedono cure complesse a domicilio,   cando i docenti delle facoltà medico-chirurgiche
                determinando così un gravoso carico assistenziale   per arricchire con la propria esperienza i contenuti
                sulle famiglie e la necessità di un approccio multi-  trasmessi nelle lezioni.
                disciplinare, articolato e personalizzato.     Il paziente in costante dialogo con il medico

                Questo richiede una umanizzazione della Me-    diventa suo “alleato” anche nella formazio-
                dicina. Per farlo bisogna adattarsi, bisogna cam-  ne, a fianco dei docenti per trasmettere insieme
                biare il paradigma della cura … e il cambiamento   ai futuri professionisti della salute (in primis stu-
                deve partire dalla formazione, che deve coniuga-  denti e studentesse di medicina e chirurgia e di
                re le scienze mediche con le scienze umane.    infermieristica) contenuti valoriali che sono com-

                Il mondo delle persone e del loro vivere quotidiano   plementari.
                è alla ricerca di sapere dal medico come fuggire   Ispirandosi  all’esperienza  di  Montreal, la SIMG
                dalla paura della disabilità, della non autosuffi-  (Società Italiana di Medicina Generale) e l’Univer-
                cienza, della morte…che oggi si cerca di elimina-  sità di Modena e Reggio Emilia dopo essere partiti,

                re anche nel lessico abituale utilizzato dai medici   anni addietro, con una singolare esperienza di in-
                e dai pazienti: oggi non si dice “il tale è morto” ma   segnamento della Medicina Generale nei piani di





                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31