Page 34 - focusUnimore_dicembre2020
P. 34

Far conoscere le pratiche di frontiera

        dell’area medica: le strategie del

        Dipartimento di Scienze Mediche

        e Chirurgiche Materno-Infantili e
        dell’Adulto

















                               ilanciato  dal recente ricono-  si tradurrà nella creazione di pagine web spe-
                               scimento di  “Dipartimento di   cifiche per le varie attività che saranno così
                               Eccellenza” attribuitogli dall’al-  fruibili al pubblico e alle Associazioni dei
                               lora Miur, oggi solamente MUR,   pazienti.
                Rsulla base della legge 11 di-                 Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
                cembre 2016 n.232, il Dipartimento di Scienze   Materno-Infantili e dell’Adulto (SMECHIMAI) è, in-
                Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’A-  fatti, uno dei 20 dipartimenti di area medica a cui
                dulto (SMECHIMAI), è ora impegnato con slancio   è stato riconosciuto il finanziamento dal Ministero
                a comunicare la scienza e promuovere la diffu-  dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il

                sione della cultura scientifica per aumentare la   quinquennio 2018-2022. Si tratta di un risultato
                consapevolezza  della  sua  importanza  all’interno   di grande prestigio, se si tiene conto della forte
                della società. E’ un impegno assolutamente gra-  concorrenza del settore disciplinare (Area 06 –
                voso perché gli attribuisce la responsabilità di fare   Scienze mediche) e del fatto che il Dipartimento di
                comprendere l’importanza e suscitare l’attenzione   Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili
                attorno a pratiche di frontiera dell’area medica   e dell’Adulto si è posizionato nella top ten tra i
                come la medicina molecolare e la chirurgia rige-  Dipartimenti nazionali in questa speciale gradua-

                nerativa, dove ricerca traslazionale e nuove tec-  toria.
                nologie consentono sintesi e progressi continui e
                veloci a beneficio del paziente, un processo che   Il progetto che ha permesso questo successo ha
                è stato accelerato – soprattutto - dopo gli anni   l’obiettivo di realizzare un centro dipartimen-
                ’90 del secolo scorso quando il genoma umano   tale di ricerca in medicina molecolare e chi-
                è divenuto accessibile, tanto da rendere possibile   rurgia rigenerativa per la cura delle malattie
                terapie sempre più mirate, personalizzate.     croniche, così da potenziare l’integrazione tra le
                                                               attività di base dei settori biomedici e quelle tra-
                Questo obiettivo risulta altresì coerente con gli   slazionali e applicative dei settori medico-chirurgi-
                obiettivi di terza missione del dipartimento,   ci e sviluppare potenzialità in capacità di ricerca,
                che opera per favorire la valorizzazione e l’impie-  offerta formativa e nuove infrastrutture.
                go della conoscenza per contribuire allo sviluppo

                sociale, culturale ed economico della società, che   Dal punto di vista della  ricerca scientifica, il




                                                           34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39