Page 39 - focusUnimore_dicembre2020
P. 39
gioso e la pace dell’Università di Bologna, acca- sca conflitti e incomprensioni la cui gestione ha un
demico dei Lincei e recentemente nominato Chief impatto economico per gli Stati.
Scientific Advisor della Commissione Europea, Occorre dunque contrastare questo analfabeti-
unico italiano e unico umanista del board) e dal smo attraverso gli strumenti del sapere, a partire
dott. Federico Ruozzi si propone di compren- dalla formazione dei futuri insegnanti ed educa-
dere le radici dell’analfabetismo religioso tori (è pensato proprio per questi ultimi il portale
europeo e i suoi effetti sul tessuto politico e so- PARS - Portale di formazione e informazione
ciale attraverso l’inquadramento delle condizioni per il contrasto dell’analfabetismo religioso:
storiche, istituzionali, religiose, giuridiche, educa- www.pars-edu.it): si trovano infatti sempre più in
tive e mediatiche che hanno contribuito alla sua situazioni in cui la dimensione religiosa (mense,
formazione e di testare interventi correttivi sugli festività, liturgie, abbigliamento, pratiche) non può
insegnanti della scuola primaria e secondaria, di essere trascurata.
disseminare i risultati della ricerca e di dar voce
alla risorsa sapere nei media. Per questo in dipartimento, tra gli altri, sono ormai
attivi da diversi anni un corso di Storia delle re-
Il cantiere, per rilevanza e impatto, si è potuto at- lazioni interreligiose e un corso di Storia dei
tivare grazie a una convenzione tra Dipartimento rapporti Stato – Chiesa.
e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca - Direzione Generale per lo studente, l’in- Il cantiere, coordinato da un comitato scientifico
tegrazione e la partecipazione, che ha finanziato e internazionale, dopo un primo rapporto sull’anal-
permesso all’équipe di ricercatori di raggiungere i fabetismo religioso in Italia (pubblicato per i tipi
primi obiettivi (Progetto RARE – Rapporto sull’A- del Mulino nel 2014), ha come obiettivo la ricerca
nalfabetismo Religioso in Europa). sull’analfabetismo europeo; in questi anni si
è lavorato con l’idea di allargare l’area di analisi
La necessità di sostenere e incoraggiare la centrata in passato, principalmente, sul caso ita-
convivenza tra culture e fedi religiose all’in- liano, indagando quali siano i processi che hanno
terno di uno stesso spazio sociale e politico pone portato all’analfabetismo religioso in Europa: solo
al centro delle politiche di governance la capacità tracciando il quadro storico, istituzionale, religioso,
di comunicare il sapere. sociale, giuridico ed educativo è possibile com-
Minimizzare la conflittualità sociale e i suoi costi in prendere le ragioni della mancanza di conoscenza
favore del dialogo e del rispetto reciproco richie- del religioso, le ripercussioni di queste lacune nel
de oggi di introdurre nelle dinamiche sociali una tessuto sociale e politico europeo e migliorare an-
maggiore e migliore conoscenza e comprensione che la sua comunicazione sui media.
dei fenomeni religiosi.
L’analfabetismo religioso è uno degli aspetti
dell’analfabetismo funzionale che la società ita-
liana sperimenta in modo sempre più dannoso
e la risposta non può che essere calibrata sulla
base degli strumenti che, oggi, contribuiscono alla
formazione di coloro che la compongono. L’anal-
fabetismo religioso non produce solo ignoranza
culturale, ma, come si vede nella cronaca quoti-
diana, ha un alto costo sociale per il Paese, inne-
39