Page 36 - focusUnimore_dicembre2020
P. 36

Dall’interlingua alle radici

        dell’analfabetismo religioso: i nodi

        della comunicazione affrontati in

        alcune ricerche del Dipartimento di
        Educazione e Scienze Umane






















                      l Dipartimento di Educazione e Scienze   seguenza, anche i vissuti scolastici degli alunni di
                      Umane lavora da anni su alcuni aspetti   origine immigrata possono essere molto diversi.

                      centrali della comunicazione con riferi-  Si  intuisce  così  l’importanza  di  una  riflessione
                      mento all’espressioni della diversità in   costante sull’integrazione scolastica, al fine di
                Iambito formativo e culturale.                 contrastare possibili disuguaglianze e diffondere
                Un primo aspetto oggetto di studi, ricerche e pro-  approcci in grado di supportare gli alunni e valo-
                getti riguarda le questioni connesse agli approcci   rizzare la loro partecipazione.

                interculturali affrontate mediante anche la pro-  Rispetto all’analisi dei percorsi scolastici, vari pro-
                spettiva dell’interlingua.                     getti hanno indagato le traiettorie formative de-

                La presenza di bambini e bambine, studenti e stu-  gli studenti di origine immigrata, contribuendo
                dentesse di origine immigrata nelle scuole italiane   ad analisi ministeriali e locali (referente dott.ssa
                è un dato consolidato, anche se le caratteristiche   Rita Bertozzi). Un’analisi esplorativa condotta nel
                di questa popolazione sono cambiate nel tempo: si   nostro Ateneo ha permesso di comprendere l’inci-
                è infatti passati da una prevalenza di alunni stra-  denza degli studenti di origine immigrata nei vari
                nieri nati all’estero alla maggioranza di alunni nati   Dipartimenti e ricostruire alcune storie di vita. Si
                in Italia da genitori immigrati e senza un’esperien-  tratta di una nuova importante area di ricerca che
                za diretta di migrazione.                      permette di indagare retrospettivamente l’espe-
                                                               rienza scolastica, evidenziare gli ostacoli incontrati
                Le politiche scolastiche italiane hanno cercato di   ma anche le risorse attivate, con indicazioni utili
                adottare un  approccio interculturale, basato   per le politiche scolastiche, gli insegnanti e il mon-

                sul riconoscimento e valorizzazione delle diversità.
                                                               do accademico. Le ricerche sugli atteggiamenti
                Tuttavia, la traduzione quotidiana di questo orien-  degli insegnanti nella scuola multiculturale
                tamento è stata di fatto lasciata all’operato della   permettono così di monitorare l’incidenza delle di-
                singola scuola e del singolo insegnante, con una   verse sensibilità interculturali dei docenti sui per-

                grande eterogeneità di prassi e procedure. Di con-  corsi degli alunni.





                                                           36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41