Page 35 - focusUnimore_dicembre2020
P. 35
progetto prevede l’integrazione di aspetti del- lo sviluppo di nuove infrastrutture tecnologiche
la medicina genomica e molecolare, di terapie che rafforzino il posizionamento nazionale e inter-
cellulari geniche e di ingegneria dei tessuti e di nazionale del Dipartimento. Sono stati completati,
chirurgia rigenerativa, microchirurgia e robotica, infatti, i lavori per la realizzazione di un labora-
microchirurgia dei vasi linfatici per la cura del torio di microchirurgia e chirurgia robotica,
linfedema cronico. In tutti questi ambiti, il deno- unico in Italia, che permetterà lo svolgimento di
minatore comune è rappresentato dello studio e corsi ed esercitazioni non appena sarà terminata
dall’implementazione di risorse innovative per la l’emergenza Covid. Questo laboratorio è attrezzato
diagnosi e il trattamento, attraverso terapie medi- infatti con microscopi chirurgici ed endoscopi che
che e chirurgiche avanzate, delle malattie croni- facilitano la formazione degli operatori al fine di
che, quali cancro, diabete, malattie respiratorie e approfondire le conoscenze anatomiche necessa-
malattie genetiche, che costituiscono la principale rie nelle varie fasi chirurgiche.
causa di morte nel mondo odierno. La realizzazione del progetto rende necessario il
Il potenziamento dell’offerta formativa è realiz- reclutamento di personale docente e di ricercatori
zato attraverso l’attivazione di un programma di che consente di indirizzare la ricerca e la forma-
e-learning e di webinar, e attraverso la realizza- zione su ambiti applicativi e traslazionali e permet-
zione di cicli di seminari sulle principali aree di te anche di potenziare ulteriormente la produttività
ricerca del progetto. Questi cicli di seminari sono e l’attrattività del Dipartimento
veri e propri corsi internazionali caratterizzati da Lo sviluppo quinquennale del Dipartimento di
lezioni frontali e wet-workshop divulgati in lingua Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infanti-
inglese e rivolti a studenti dei corsi di laurea ine- li e dell’Adulto come Dipartimentio di eccellenza
renti, studenti PhD e medici in formazione spe- si trova ora alla conclusione del secondo anno.
cialistica. Sono previste inoltre attività di elevata Il suo completamento permetterà il potenzia-
qualificazione, in particolare legate allo sviluppo di mento dell’integrazione, in ambito scienti-
un programma MD PhD, ovvero dottorati di ricer- fico, dell’area biomedica con l’area clinica,
ca per medici specializzati che possano iniziare o aggregando in modo sinergico e trasversale tutte
proseguire le attività di ricerca previste nel proget- le componenti dipartimentali. Insieme all’ambito
to. Nel corso del primo biennio sono state infatti scientifico, saranno sviluppati aspetti inerenti alla
bandite e assegnate 3 posizioni di dottorato nella comunicazione, che comprendono e comprende-
Scuola di Medicina Clinica e Sperimentale. ranno le rinnovate formule di offerta formativa e le
Gli obiettivi del progetto si stanno realizzando an- azioni di terza missione.
che attraverso il potenziamento, l’innovazione e
35