Page 37 - focusUnimore_dicembre2020
P. 37
L’expertise maturata su questi temi ha portato negli studi di linguistica acquisizionale e si riferi-
alla nomina della dott.ssa Bertozzi a membro sce tipicamente al sistema linguistico provvisorio
dell’Osservatorio nazionale per l’integrazio- di chi impara una lingua seconda, ma può appli-
ne degli alunni stranieri e l’intercultura (or- carsi in senso più ampio a qualunque processo di
gano di consultazione del Ministero dell’Istruzio- apprendimento linguistico.
ne), che ha recentemente divulgato il documento Il progetto propone un’educazione linguistica ef-
È la lingua che ci fa eguali. Attenzioni e proposte ficace per tutti gli alunni. L’approccio seguito è
per la scuola che riparte (luglio 2020). collaborativo e attivo e si concentra in particolare
La ricerca pedagogica del Dipartimento è conso- sullo sviluppo delle abilità di scrittura. Diverse ri-
lidata anche su ambiti di ricerca che riguardano cerche condotte negli anni sulle classi che par-
l’organizzazione e la gestione delle istituzio- tecipano alla sperimentazione hanno dimostrato
ni scolastiche e dei contesti educativi extra- che queste ottengono sistematicamente risultati
scolastici in contesti multiculturali e il curri- migliori delle classi di controllo su diverse dimen-
colo scolastico in prospettiva multiculturale sioni, quale la chiarezza ed esaustività dei testi, la
(referente è, su questo versante, la prof.ssa Laura loro organizzazione interna, la coesione. Inoltre, il
Cerrocchi). divario di prestazioni tra alunni risulta minore, an-
Da anni poi il progetto Osservare l’interlingua che nelle scuole con numerosi alunni multilingui.
(referente Prof. Gabriele Pallotti) ha l’obiettivo di Un secondo aspetto di indagine riguarda la con-
sviluppare nuovi modelli di didattica dell’ita- vivenza tra culture e fedi e, più nello specifico, i
liano che partono da un presupposto fondamen- processi di analfabetismo religioso.
tale: per insegnare bene occorre prima di tutto Il progetto di ricerca European Religious
comprendere l’alunno che apprende, le sue stra- Illiteracy in a Pluralistic Society (ERIPS) co-
tegie, i suoi processi cognitivi e di socializzazione, ordinato dal prof. Alberto Melloni (Direttore del
le sue ipotesi. Dipartimento, ordinario di Storia del Cristianesimo,
“Interlingua” è, più in dettaglio, il termine usato titolare della Cattedra Unesco sul Pluralismo reli-
37