Page 17 - focusUnimore_dicembre2024
P. 17

comunità esterna, assegnano a questa istituzione   e la presentazione dei dati relativi agli impatti eco-
                un ruolo elettivo nel processo di diffusione della   nomici, sociali e ambientali delle università.
                logica della sostenibilità.  Il ruolo delle università   Inoltre, il Bilancio è stato sviluppato in coeren-

                è essenziale per la transizione verso lo sviluppo   za con i Global Reporting Initiative (GRI) Stan-
                sostenibile, esse sono chiamate a guidare la co-  dards (GRI, 2021), che rappresentano il principale
                struzione di quella “resilienza trasformati-   modello utilizzato per rendicontare i tre ambiti fon-
                va” necessaria alla realizzazione concreta     damentali ESG della sostenibilità. Gli impatti ge-
                dei 17 Goal dell’Agenda 2030 dell’ONU, gli     nerati dall’Ateneo vengono quindi presentati se-
                SDGs.
                                                               condo le linee guida GRI, garantendo trasparenza
                  Anche le università possono adottare il Bilancio   e comparabilità. Parallelamente, il Bilancio tiene
                di Sostenibilità per rendicontare l’operato istituzio-  conto degli SDGs dell’Agenda ONU 2030, quadro
                nale e nel contempo misurare le proprie perfor-  di riferimento globale rispetto al quale rappresen-
                mance verso obiettivi di sviluppo sostenibile. At-  tare l’impatto delle azioni intraprese dall’Ateneo.

                traverso il Bilancio ogni università può presentare   La redazione del Bilancio di Sostenibilità è un
                un quadro complessivo delle attività, delle scelte e   processo complesso che coinvolge diverse strut-
                dei risultati ottenuti tramite un sistema organico di   ture, direzioni, aree organizzative e uffici ammni-
                indicatori, evidenziando la coerenza dei comporta-  strativi dell’Ateneo. Il percorso di redazione del
                menti reali con il sistema valoriale di riferimento.
                                                               documento è stato condotto da un Comitato Tec-
                  Il Bilancio di Sostenibilità di Unimore co-  nico Scientifico (CTS), nominato dal Rettore con
                munica in modo trasparente e responsabile      il compito di supervisionare la progettazione, la
                ai principali stakeholder interni ed esterni   raccolta dei dati e la stesura del Bilancio, compo-
                obiettivi, azioni e risultati raggiunti dall’ate-  sto dalle Proff. Grazia Ghermandi, delegata del
                neo nelle sue attività istituzionali, con particolare   Rettore per la Sostenibilità e coordinatrice delle

                riferimento alla sostenibilità economica, sociale e   attività, Anna Maria Ferrari e Ulpiana Kocol-
                ambientale, cioè alle tre dimensioni ESG: Envi-  lari e dall’ Ing. Sofia Costanzini.   Il Comitato ha
                ronmental, Social, Governance. “La finalità del   incontrato la disponibilità e collaborazione di tutto
                Bilancio – spiega la prof.ssa Grazia Ghermandi   il personale coinvolto.
                - è rendere conto dell’impatto di Unimore in que-  Il perimetro di rendicontazione del Bilancio co-
                sti ambiti, sottolineando come la sostenibilità sia   pre tutte le attività dell’Università di Modena e
                stata integrata nei processi decisionali e operativi   Reggio Emilia e, per garantire coerenza e continu-

                dell’istituzione”.
                                                               ità, considera dati riferiti all’anno solare 2023, con
                  Per la realizzazione di questo Bilancio, Unimore   alcune eccezioni relative ai dati sulla didattica che
                ha fatto riferimento a standard riconosciuti e spe-  riguardano l’anno accademico, il 2022-2023. Ove

                cifici per il settore universitario, tra cui lo Stan-  possibile, sono stati inclusi dati comparativi degli
                dard RUS-GBS “Il Bilancio di sostenibilità nelle   anni precedenti, secondo le buone prassi interna-
                università” (Rete delle Università per lo Sviluppo   zionali e gli standard di rendicontazione.
                Sostenibile, 2021) e il relativo Manuale di imple-  Un elemento centrale del processo di redazione
                mentazione  (2023), che  forniscono  linee guida   del Bilancio è stato il coinvolgimento degli sta-
                per la rendicontazione sostenibile nelle università   keholder, sia interni che esterni. Il processo di sta-
                italiane. Questi standard offrono un quadro di rife-  keholder engagement è stato volto a identificare

                rimento chiaro e coerente per la raccolta, l’analisi
                                                               le priorità e le aspettative delle diverse comunità



                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22