Page 21 - focusUnimore_dicembre2024
P. 21

La possibilità di controllare in modo preciso le   possano essere estremamente dinamici e flessibi-
                transizioni tra diverse forme cristalline è fonda-  li. Proprio controllando le dinamiche sia molecolari
                mentale per ottimizzare le proprietà funzionali dei   che macroscopiche si possono progettare mate-
                materiali stessi che trovano applicazione in una   riali con proprietà meccaniche, ottiche, elettriche,
                vasta gamma di settori, dalla farmaceutica all’e-  etc. su richiesta - afferma il Prof. Luca Catalano
                lettronica avanzata. Tuttavia, le transizioni polimor-  - Questa innovativa strategia ci permette di creare
                fiche spesso avvengono in modo imprevedibile e   materiali che non solo rispondono a cambiamenti

                incontrollato, limitando le potenzialità dei materiali   ambientali, ma che possono anche essere pro-
                cristallini organici.                          grammati per eseguire funzioni specifiche. Imma-
                  In questo contesto, la ricerca si è concentrata   ginate un sensore che cambia colore in presenza

                su 13 nuovi tipi di cristalli organici, progettati   di determinati gas, o un circuito elettronico che si
                per rispondere a stimoli esterni, nello specifico il   adatta automaticamente alle variazioni di tempe-
                calore, attraverso specifici movimenti molecolari   ratura.”
                poi traslati in una risposta dinamica dei materiali   Un aspetto particolarmente interessante di que-
                stessi, come per esempio salti e cambiamenti di   sto lavoro è la possibilità di generalizzare la stra-
                forma.                                         tegia sviluppata a una vasta gamma di composti

                  Il team ha sfruttato tecniche all’avanguardia, tra   organici. Questo significa che le future applica-
                cui la microscopia ottica polarizzata, caratte-  zioni potrebbero includere non solo l’elettronica
                rizzazioni termiche, strutturali e spettroscopiche,   flessibile e i sensori, ma anche campi emergenti
                oltre a tecniche avanzate di simulazione, per mo-  come la robotica soft, dove materiali che cambia-

                nitorare e analizzare le transizioni di fase. È stato   no forma possono migliorare significativamente le
                dimostrato che tali transizioni avvengono in modo   prestazioni di attuatori.
                cooperativo, ovvero senza alterare l’integrità del-  I risultati di questo studio, pubblicati sull’autore-
                la struttura cristallina. Questa scoperta è cruciale   vole rivista Journal of the American Chemical
                poiché permette di mantenere integre le strutture   Society, rappresentano un passo avanti signifi-
                dei materiali, prima, dopo e durante i cambiamenti   cativo nella comprensione e nel controllo del poli-
                di fase.                                       morfismo nei cristalli organici.

                  La metodologia innovativa sviluppata dai ri-   L’articolo è disponile Open Access, quindi libe-
                cercatori apre nuove frontiere nell’ingegneria dei   ramente e senza alcuna restrizione.

                materiali intelligenti. Grazie alla capacità di modu-  “Questa collaborazione internazionale - conclu-
                lare dinamiche molecolari, è possibile progettare   de il Prof. Catalano - non solo dimostra il poten-
                cristalli in grado di rispondere a stimoli ambien-  ziale della scienza dei materiali nel risolvere sfide
                tali modificando le proprie caratteristiche fisiche.   tecnologiche di rilevanza globale, ma mette anche
                Questi materiali possono, ad esempio, cambiare   in evidenza l’importanza di un approccio interdi-
                forma, colore o conducibilità elettrica a seconda   sciplinare e multidisciplinare. Il successo di questo
                delle esigenze, rendendoli ideali per applicazioni   progetto evidenzia come la sinergia tra competen-

                avanzate come attuatori meccanici, display inte-  ze diverse possa portare a sviluppi rivoluzionari
                rattivi, sensori ambientali e persino tessuti intel-  nel campo della scienza dei materiali, con ricadute
                ligenti.
                                                               significative in termini di innovazione e competiti-
                  “La nostra ricerca mostra come i materiali cri-  vità industriale”
                stallini, tradizionalmente considerati fragili e inerti,
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26