Page 20 - focusUnimore_giugno2025
P. 20
e saranno visitabili nei prossimi mesi. Una parte di Andrea Chiesi. Il libro accompagna la rinasci-
rilevante dei fondi PNRR è stata destinata anche ta dell’Orto attraverso un racconto colto e visivo
al restauro dell’Aula storica, dotata di nuovi cor- che unisce archivio e memoria, con ventuno ta-
pi illuminanti e resa di nuovo fruibile per attività vole ispirate alle forme e ai simboli del giardino
espositive e divulgative. modenese.
Dal punto di vista botanico, l’Orto ospita oltre “L’Orto Botanico – ha commentato il Magnifico
500 specie vegetali, suddivise in aree tematiche: Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro – rap-
l’Arboreto, con esemplari centenari; il Sistema (ex presenta da sempre un luogo in cui il sapere na-
Parterre-Scuola), con specie europee raccolte e turale prende corpo attraverso la forma. Riattivarlo
propagate anche grazie a collaborazioni interna- ha voluto dire ricostruire una grammatica della co-
zionali; gli erbari e la xiloteca, oggetto di un intenso noscenza, ordinata ma aperta, capace di custodire
lavoro di digitalizzazione. Tutti settori che concor- la storia naturale e architettonica dell’Ateneo. Le
rono a rafforzare il ruolo dell’Orto come presidio di aiuole ripensate, le serre restaurate, le collezioni
conservazione della biodiversità e come luogo di ricollocate restituiscono alla città un patrimonio
educazione scientifica, sempre più necessario nel scientifico e civile che guarda al futuro con radici
contesto climatico ed ecologico odierno. profonde.”
A corredo della riapertura è stato pubblicato
un volume, curato da Silvia Berselli e realizzato
con fotografie di Luca Lumaca e disegni originali
20

