Page 28 - focusUnimore_giugno2025
P. 28

2. Dalla esperienza della “Scuola In Mu-       La docente è attualmente parte attiva di un Pro-
                seo” alla ricerca in Europa sulla “Widespre-   getto europeo dal titolo “Widespread Educa-
                ad Education”                                  tion”, che mira a fornire strumenti e competenze

                  La prof.ssa  Chiara Bertolini,  Presidente del   alle scuole per costruire in autonomia esperienze
                Corso di Laurea in Scienze della Formazione Pri-  di “scuola fuori dalla scuola”, collaborando con le

                maria e Professore ordinario di Didattica e Peda-  altre agenzie educative sul territorio. Al progetto,
                gogia Speciale, che, come si diceva, ha inteso fin   oltre a UNIMORE collaborano l’Amministrazione
                da principio i Musei Civici di Reggio Emilia come   comunale di Reggio Emilia, Fondazione Reg-
                luogo di “fare scuola”, collaborando con l’Istitu-  gio Children, l’Università di Girona (Spagna),
                to “A. Manzoni”, ha approfondito nello specifico   il Comune di Zadar (Croazia), due scuole dal-
                due delle esperienze prototipiche del rapporto tra   la Spagna e dalla Finlandia.
                scuola e museo: la “Settimana al museo” e  “Un   Questo ormai consolidato filone di ricerca con-
                anno al museo”.                                tribuisce allo sviluppo del Progetto di Eccellen-

                  In particolare, il CERIID si è concentrato sull’e-  za del DESU, impegnato nel raccogliere buone
                sperienza della settimana al museo, andando    pratiche e mettere a punto modalità per il contra-

                ad analizzare e mettere a sistema le modalità di   sto agli analfabetismi ad alto costo sociale.
                lavoro degli educatori museali e al contempo gli   Nello specifico, lo studio di contesti e ambien-
                impatti percepiti dagli insegnanti, dalle bambine e   ti “sfidanti” per la scuola fa emergere l’efficacia
                dai bambini dell’Istituto “A. Manzoni”. Dallo studio   di modelli didattici innovativi che permettono una
                sono emerse le grandi potenzialità dell’esperienza   maggiore motivazione e lo sviluppo di compe-
                per lo sviluppo professionale sia degli insegnanti   tenze sia negli utenti sia nei professionisti della
                sia degli operatori museali. Negli anni successivi,   scuola. Al contempo, permette di interrogare gli
                la prof.ssa Bertolini inizia ulteriori collaborazioni di   spazi museali sulla necessità di uscire dalla radi-
                carattere sperimentale con altri istituti scolastici   cata esperienza della fruizione occasionale di la-

                del territorio. Tali azioni di ricerca-formazione sono   boratori, verso la costruzione di percorsi dinamici
                state volte a tutt’oggi a ibridare la didattica dei   co-progettati tra scuola ed extra-scuola.
                contesti formali con quella dei contesti non for-
                mali, coinvolgendo bambini e ragazzi dai 3 anni
                ai 19 anni.































                                                           28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33