Page 27 - focusUnimore_giugno2025
P. 27

l’esperienza della  “Scuola In Museo” promossa   Queste esperienze, insieme alla vocazione
                dalla  Dirigente  scolastica  dott.ssa  Alessandra   dell’istituto all’innovazione didattica e alle pratiche
                Landini, un percorso articolato di approfondimen-  inclusive, hanno permesso la nascita di un Curri-
                to sugli ambienti e le collaborazioni coi territori.   colo del Patrimonio e della Cittadinanza, che

                  Dal principio, l’I.C. “A. Manzoni” dopo essere   vede ancora oggi nella sinergia con il territorio la

                uscito dai propri ambienti scolastici ed essersi de-  formula pedagogica della propria innovazione.
                centrato presso i Musei Civici della sua città ha   Dal dialogo e dalle convergenze tra il lavoro di
                scelto di concretizzare l’esperienza e metterla a   ricerca sull’educazione scientifica e la didattica
                sistema. Durante questa occasione di “cittadinan-  museale della dott.ssa Alessandra Landini, pro-
                za  provvisoria”,  nata  dalla  necessità  del  distan-  fessore a contratto presso il DESU, è nato un Pro-
                ziamento dovuto all’emergenza sanitaria e grazie   getto di tirocinio non esportabile per gli studenti
                all’amministrazione comunale di Reggio Emilia,   di Scienze della Formazione Primaria (SFP)
                l’istituto ha avuto l’opportunità di far ruotare tut-  che ha trovato nella relazione privilegiata con i
                te le sue classi per una settimana all’anno nelle   Musei civici una rispondenza strategica: STEAM

                sale del Palazzo dei Musei. Nella prima annualità   tra Scuola e Museo, di cui la dott.ssa Landini
                2020-21, con la “Settimana al museo”, la diri-  è referente scientifico. Partendo dall’approccio
                gente ha deciso con i suoi docenti di trasformare   narrativo-metaforico alle scienze, l’istituto offre
                la possibilità di alcune classi in un’opportunità per   agli studenti un esempio di fattiva integrazione tra
                tutti i suoi studenti e i suoi docenti, dando vigore   spazio-scuola, nello studio delle STEAM, e spa-
                e concretezza a quella flessibilità organizzativa in   zio-museo.
                seno all’autonomia delle istituzioni scolastiche, già   La co-progettazione tra docenti in servizio e do-

                promosse nel DPR 275/99. Nell’a.s. successivo,   centi pre-servizio, profondamente funzionale allo
                2021-22, due classi della primaria Ada Negri han-  scambio di esperienze professionali e culturali,
                no avuto l’onore di vivere “Un anno al museo” ed   permette di fare esperienza di una consolidata
                essere formati al suo interno. Mentre questo acca-  prassi di educazione al patrimonio, grazie alla col-
                deva nel museo, un Patto di collaborazione, stretto   laborazione con Chiara Pellicciari e Riccardo
                tra il Museo e la scuola, ha permesso a tutte le   Campanini dei Musei Civici di Reggio Emilia, che
                altre classi di fruire di un’altra offerta formativa: il   sostengono il dialogo con i docenti, trasformando
                Delivery Museum, un’installazione con numero-  il legame ormai storico tra musei e didattica.

                si reperti, di varia natura, custoditi
                all’interno di teche di plexiglass,
                che è stato ospitato all’interno di
                tutti i plessi. La sperimentazione
                di questo museo portable, studia-
                to dalla prof.ssa Bertolini, ha po-
                tenziato le competenze sollecitate

                nell’anno precedente, favorendo
                al contempo la prosecuzione della
                co-progettazione con gli esperti e
                gli educatori museali, alla ricerca
                di una ibridazione fattiva ed effi-
                cace.




                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32