Page 24 - focusUnimore_giugno2025
P. 24
titolo di esempio la mostra “Paradise Lost”, ospi- sviluppo della conoscenza e la sua diffusione, in
tata presso i Giardini Ducali ed ancora in corso di particolare a favore delle nuove generazioni, in
svolgimento. Chiaramente però il centro dei nostri particolare se fra i fruitori di queste iniziative vi
pensieri riguarda il completamento del progetto saranno i nostri studenti.
di recupero dell’ex Ospedale Sant’Agostino. Esso
dovrà divenire il fulcro di un sistema culturale
interdisciplinare, luogo di interscambio e conta- 5. Nei mesi scorsi MuseOmoRE ha parte-
minazione di saperi. All’interno di questo spazio, cipato a eventi come “Il tempo della mera-
i Musei Universitari, con spazi dedicati alle loro viglia” e la Notte Europea dei Musei. Guar-
collezioni, ma anche in generale ai prodotti più dando al futuro, come intendete rafforzare il
innovativi della ricerca di UniMORE, troveranno un coinvolgimento del pubblico e attrarre nuovi
luogo privilegiato per l’esposizione delle proprie target, in particolare giovani e famiglie?
eccellenze, in cui custodire la memoria del passa-
to con uno sguardo aperto al futuro, in dialogo con In questi anni è stato già fatto un fantastico la-
un pubblico che speriamo possa essere sia mode- voro nei progetti di coinvolgimento del pubblico
nese, sia di turisti interessati a conoscere meglio il delle scuole di Modena e provincia (e non solo),
nostro territorio e le sue ricchezze culturali.
per il quale devo ringraziare i precedenti direttori,
proff. Elena Corradini ed Emiro Endrighi, ma anche
4. Il triennio vedrà MuseOmoRE impegnato lo staff di MuseOmoRE che si è speso in maniera
nell’interdisciplinarità, coinvolgendo Dipar- entusiastica in questo ambito. Le attività educati-
timenti e centri quali DHmore e FEM. Come ve che MuseOmoRE svolge anche con il suppor-
intendete strutturare questa integrazione to della convenzione realizzata con il Multicentro
per favorire contenuti scientifici e innova- Educativo MEMO del Comune di Modena sono a
zione educativa? mio giudizio un fiore all’occhiello che già possiamo
orgogliosamente mostrare, così come la collabo-
razione specifica con taluni istituti scolastici come
MuseOmoRE è proprio figlio di un approccio quello con il Cattaneo-Deledda, che ha portato al
interdisciplinare e il senso di voler percorrere il progetto “Fashion al Museo”, giunto quest’anno
nostro percorso in uno spirito di apertura, coinvol- alla sua terza edizione, o le iniziative da noi co-
gimento e dialogo, come ho detto in precedenza, ordinate nell’ambito del progetto UniJunior. Il mio
sta proprio nel cercare di dare a tale dimensione auspicio è che le progressive riaperture delle no-
interdisciplinare il massimo della sua rappresen- stre strutture che attualmente sono chiuse o aper-
tatività. In questi primi mesi ho cercato di offrire te con delle limitazioni, in parallelo con l’apertura
una massima disponibilità al confronto con tutti gli degli spazi dedicati ai Musei Universitari all’interno
interlocutori interessati e farò il possibile affinché del complesso di AGO, possano avvicinare nuovi
questo divenga un tratto caratterizzante del mio pubblici, a partire da un pubblico più adulto, come
stile di direzione. Per tutti coloro che all’interno dicevo prima, sia modenese, sia non-modenese,
di UniMORE vedano possibilità di collaborazione magari anche di stampo internazionale.
con MuseOmoRE la mia porta sarà sempre aperta
e sarò felice di valutare nuovi progetti di collabo-
razione, che vadano nella direzione di favorire lo
24

