> FocusUnimore > numero 58 – maggio 2025
Unimore Remembers Carla Rinaldi, a Leading Figure in Education
Unimore pays tribute to Carla Rinaldi, a distinguished educationalist who recently passed away and was a central figure in the development of the Reggio Emilia approach and the “pedagogy of listening.” As pedagogical director of early childhood services in Reggio Emilia and president of both Reggio Children and the Reggio Children Foundation – Loris Malaguzzi Centre, she significantly contributed to university teaching and pedagogical research for over twenty years. She held prominent roles at national and international levels, collaborating with governments, universities, and important organisations. Author of several essays and the book In Dialogue with Reggio Emilia, translated into nine languages, she left a lasting mark on global education through her innovative thinking, commitment to collaboration, and unwavering dedication to a more just and inclusive society.
L’Università di Modena e Reggio Emilia ricorda con grande stima Carla Rinaldi, scomparsa lo scorso aprile, pedagogista poi direttrice pedagogica dei servizi comunali per la prima infanzia di Reggio Emilia, contesto in cui ha sviluppato la prospettiva nota come “pedagogia dell’ascolto”.

È stata Presidente di Reggio Children Srl dal 2007 al 2016. Dal 2011 al 2024 è stata presidente di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, di cui era Presidente onoraria da dicembre 2024. Per oltre 20 anni è stata docente del corso “L’approccio delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia” presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2019 è stata co-coordinatrice del Dottorato di Ricerca industriale internazionale “Reggio Childhood Studies – From early childhood to lifelong learning”, promosso dal Dipartimenro di Educazione e Scienze Umane con Fondazione Reggio Children quale partner industriale.
Nel corso degli anni ha condiviso il suo lavoro in conferenze, articoli e collaborazioni internazionali, contribuendo alla diffusione e alla conoscenza dell’approccio educativo di Reggio Emilia a livello mondiale. Nel 2015 ha ricevuto il Premio LEGO, ed è stata membro di commissioni nazionali del Ministero dell’Istruzione per la valutazione della sperimentazione di servizi educativi per bambini da 24 a 36 mesi (2007) e per la realizzazione di un Curriculum Nazionale per bambini da 3 a 14 anni (2008).
Tra le numerose esperienze all’estero, il suo contributo a diversi governi al design delle politiche educative, come in Sud Australia dove è stata per vari mesi per tre anni di seguito. È stata Visiting Professor alla Webster University (St. Louis, Missouri – U.S.A.) e alla Colorado University (Boulder, Colorado – U.S.A.).
Ha scritto numerosi saggi, e il suo libro “In Dialogo con Reggio Emilia” è stato tradotto in 9 lingue e in tutti i continenti.
Nel 2007 è stata membro della Commissione Tecnica Nazionale del Ministero dell’Istruzione per la valutazione della sperimentazione di servizi educativi per bambini da 24 a 36 mesi. Nel 2008 membro della Commissione Nazionale del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di un Curriculum Nazionale per bambini da 3 a 14 anni.
Tra le sue tante e più recenti esperienze, è stata animatrice nel 2023 e 2024 del progetto PER con The LEGO Foundation, partecipando attivamente alle conferenze di Reggio Emilia e di San Paolo in Brasile.
La sua capacità di pensare in modo creativo, sfidare le convenzioni e promuovere la collaborazione ha trasformato le istituzioni e ispirato generazioni di studiosi, educatori e pensatori. L’eredità di Carla testimonia la sua inflessibile dedizione al miglioramento dell’istruzione e della società nel suo complesso.