Unimore valorizza gli archivi di Modena tra arte, fotografia e industria

Unimore valorizza gli archivi di Modena tra arte, fotografia e industria

Un viaggio tra alcuni degli archivi della città, tra arte, fotografia e industria, con incontri e visite guidate, fino al prossimo 12 marzo, per diffondere la consapevolezza del ruolo degli archivi per la società civile, strumenti attraverso cui rafforzare l’identità territoriale con una prospettiva nel futuro. È l’obiettivo del ciclo di appuntamenti “Archivi e territori. Indagare, raccontare esporre”, che ha preso il via sabato 18 gennaio a Modena, a Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103) e prevede sei visite guidate e quattro incontri nella forma di dialoghi tra operatori del settore (www.archivieterritori.unimore.it ).

Didattica inclusiva: Unimore è capofila del progetto europeo “INSIGHT”

Didattica inclusiva: Unimore è capofila del progetto europeo “INSIGHT”

Unimore, che conta oggi tra i propri iscritti circa 350 studenti e studentesse con disabilità certificata e oltre mille studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, è capofila del progetto Erasmus+ Higher Education “INSIGHT: Inclusive teaching methods in higher education”, un ambizioso progetto europeo che mira a migliorare i processi di insegnamento e apprendimento, promuovendo strategie didattiche inclusive.

Editoriale. Ascolto, socializzazione, buone pratiche di partecipazione: il lavoro del Tavolo tecnico per i servizi agli studenti

Editoriale. Ascolto, socializzazione, buone pratiche di partecipazione: il lavoro del Tavolo tecnico per i servizi agli studenti

Tra i principali obiettivi che Unimore si è impegnata a perseguire in questi ultimi anni ci sono certamente quelli di alimentare nei propri studenti e studentesse la cultura della scoperta, della creatività e dell’innovazione, mettere in atto azioni che possano assicurare la qualità dei propri corsi di studio, riconoscere il valore formativo della mobilità di studenti, rimuovere le barriere di natura economica, sociale, culturale e di genere all’accesso all’Università e al mondo del lavoro, mettere in atto misure adeguate per ridurre la dispersione studentesca, sviluppare e implementare nuove forme di didattica di qualità.