Le notizie di settembre 2023
Notizie settembre 2023

Le notizie di settembre 2023
Le notizie di agosto 2023
FocusUnimore n. 38 / luglio 2023 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
In un presente segnato da cambiamenti veloci e avvenimenti imprevedibili, l’Università di Modena e Reggio Emilia riconosce l’importanza della comunicazione, sia interna sia esterna, per il suo ruolo centrale nel promuovere e valorizzare l’identità dell’ateneo.
Questa consapevolezza ha da ultimo guidato il nostro approccio alla pianificazione delle attività comunicative, delineato nel Piano di Comunicazione di Ateneo 2023-2025, approvato lo scorso 13 giugno dagli Organi Accademici (https://www.unimore.it/comunicazione/docs/Piano-comunicazione2023-2025.pdf ), nel solco delle Linee guida sulla comunicazione, approvate a novembre del 2020 (https://www.unimore.it/comunicazione/docs/LineeGuidaComunicazioneAteneo.pdf).
Gli atenei sono universalmente noti per il ruolo che giocano come attori centrali per l’avanzamento della ricerca scientifica e per la formazione delle nuove generazioni.Sono queste le due missioni più conosciute. Meno conosciuto è il ruolo costantemente attivo che le università svolgono operando come soggetti che intervengono direttamente nel loro contesto esterno di riferimento, la cosiddetta “terza missione”.
FocusUnimore n. 37 / giugno 2023 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
Le notizie di giugno 2023
FocusUnimore n. 36 / maggio 2023 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
La Chimica è centrale per la sostenibilità, la transizione energetica, l’economia circolare, per le tecnologie per la tutela e il risanamento dell’ambiente. Il cambio di paradigma dalla chimica tradizionale, orientata al prodotto, alla Chimica Verde e Sostenibile, che guarda all’intero ciclo di vita del prodotto, dalla natura e provenienza di risorse all’utilizzo dell’energia
L’Università di Modena e Reggio Emilia – Unimore si propone di valorizzare le potenzialità dello Sport non solo come strumento efficace e trasversale di formazione, ricerca, innovazione ma anche come strumento per migliorare il benessere di studenti e dipendenti, incentivare stili di vita sani e arricchire l’esperienza universitaria.