> FocusUnimore > numero 59 – giugno 2025
Rita Cucchiara to Become the Next Rector of Unimore
Professor Rita Cucchiara has been elected Rector of the University of Modena and Reggio Emilia for the term 2025–2031, becoming the first woman to hold this position in the university’s nearly 850-year history. Elected in the second round with 565.3 weighted votes against Professor Tommaso Fabbri’s 547.8, she will officially assume office on 1 November 2025. A full professor at the Department of Engineering “Enzo Ferrari”, she is a leading figure in the fields of artificial intelligence and computer vision, founder of the AImagelab research centre, and director of the AIRI interdepartmental centre. She has collaborated with major national and international institutions and companies (including Meta, Amazon, Ferrari, NATO, and Italian ministries) and has played a key role in shaping AI strategies at both European and national levels. In her post-election address, she emphasised the importance of shared purpose, university well-being, international engagement, and sustainable innovation, reaffirming her commitment to a university that is open,inclusive, and a driver of social and technological progress.

La Prof.ssa Rita Cucchiara, Ordinaria di Sistemi di elaborazione delle informazioni del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, sarà alla guida dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nella veste di Rettrice, per il sessennio 2025-2031. La sua elezione è avvenuta al secondo turno di votazioni, in seguito al ballottaggio con il Prof. Tommaso Fabbri, dove la Prof.ssa Cucchiara ha ottenuto un totale di 565,3 voti ponderati, rispetto al collega che è arrivato a 547,8 voti.
Rita Cucchiara, prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Ateneo, subentrerà all’attuale Rettore Carlo Adolfo Porro, assumendo ufficialmente l’incarico dal 1° novembre 2025.
“Sono onorata e commossa dall’esito delle votazioni – ha commentato la Prof.ssa Cucchiara –. Penso che la linea programmatica che con molti di voi abbiamo definito sia stata ben compresa da tutti, come un impegno forte per il nostro Ateneo, una visione di rinnovamento nel solco della nostra quasi millenaria tradizione, una chiara volontà di ascolto e dialogo in un contesto di sostenibilità e responsabilità istituzionale. Ho apprezzato molto anche il contributo degli altri candidati e candidate, che hanno permesso in queste ultime settimane un dialogo ampio, chiaro e franco e avanzato proposte di cui farò tesoro. Un particolare ringraziamento va alla Prof. Giovanna Galli con cui abbiamo trovato significative concordanze programmatiche. Il confronto elettorale è un’utile premessa affinchè dopo l’esito ci sia una forte unità di intenti”.
“Nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità individuali – prosegue la Prof.ssa Cucchiara -, l’unitarietà di intenti in una attività intellettuale comune sarà la mia priorità, da condividere con le colleghe e colleghi di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo, con tutto il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario e nell’interesse delle studentesse e degli studenti di oggi e di domani. L’Ateneo riafferma così il suo ruolo da protagonista nel territorio e nella società, di apertura al mondo che cambia, di interlocuzione con i migliori atenei internazionali e di comprensione delle trasformazioni per il bene comune. Per fare questo Unimore dovrà mobilitare le sue energie migliori, i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici, le competenze di tutti i colleghi e colleghe, i contatti nazionali ed internazionali affinché la nostra reputazione sia sempre più consolidata nel mondo, rivendicando la propria libertà intellettuale in un momento di grandi tensione geo-politiche e sociali”.
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Rita Cucchiara ha svolto l’intera carriera accademica tra l’Università di Ferrara, l’Alma Mater di Bologna e Unimore. Ha fondato e diretto AImagelab ( https://aimagelab.ing.unimore.it/ ), laboratorio di riferimento a livello internazionale per l’intelligenza artificiale e la computer vision, che oggi raccoglie più di 60 ricercatori, docenti e studenti in AI, machine learning, computer vision e multimodal generative AI ed è parte della rete europea ELLIS (European Labs of Learning and Intelligent Systems) di cui la stessa Prof.ssa Cucchiara è Membro del Board of Directors. Vanta oltre 600 pubblicazioni scientifiche e una vasta rete di collaborazioni accademiche e industriali in ambito nazionale e internazionale.
Nel corso della carriera ha guidato progetti di ricerca con Meta, Amazon, NVIDIA, IBM, ed è stata coordinatrice di attività con NATO, IARPA e il Ministero della Salute. Ha portato a Unimore importanti finanziamenti per progetti europei e infrastrutture, attivando collaborazioni con imprese come Ferrari, Datalogic, Florim, IMA, Prometeia, Tetra Pak, Spal Automotive e Yoox-Net-A-Porter.
È direttrice del Centro Interdipartimentale AIRI – “AI Research and Innovation”, a cui afferiscono i Dipartimenti DIEF, DISMI, DEMB e FIM, Centro accreditato nella Rete ad Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna ( https://www.airi.unimore.it/ ). Ha ricoperto incarichi di responsabilità nel CdA dell’Istituto Italiano di Tecnologia, nella Valutazione ANVUR, nel CDA di Art-ER, nel Dottorato Nazionale in AI for Society, nel Master in Public Management della Bologna Business School. A livello internazionale è membro dell’Advisory Board del Max Planck Institute for Intelligent Systems e del Center of Computer Vision di Barcellona.
Ha coordinato dal 2018 il laboratorio nazionale AIIS del Consorzio CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, che aggrega più di 50 atenei italiani e ha contribuito alla redazione della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, collaborando con il MUR e con istituzioni internazionali, tra cui Parlamento Europeo, ISS, MAECI e Ambasciate italiane in USA, UK, Israele e Canada. Collabora anche con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali, con il Ministero per gli Affari Esteri e Commercio Internazionale (MAECI) ed è Membro del Gruppo di Lavoro Italia-Canada per la cooperazione e la ricerca.
Ha svolto attività di consulenza per il Piano Nazionale della Ricerca (PNR 2021-2027), coordinando il gruppo AI, ed è stata delegata del Ministero dell’Università e Ricerca. Collabora con CRUI, CODAU e numerose università italiane. Siede nel CdA di Prometeia Spa, dove promuove iniziative congiunte su dottorati industriali e sviluppo software fintech.
“Concludo ricordando un’altra delle mie priorità – termina la neoeletta Rettrice di Unimore – alla cui realizzazione lavoreremo insieme: il raggiungimento del benessere nella vita universitaria, che si traduce in un impegno alla costruzione di servizi adeguati, infrastrutture moderne anche abitative e valorizzazione di ogni capacità dei singoli che in Unimore vivono e lavorano”.