> FocusUnimore > numero 59 – giugno 2025

The CRUI Assembly in Modena and a National Roundtable on Digital Education Hubs, promoted by the EDUNEXT network.
The Conference of Italian University Rectors (CRUI) was held in Modena, hosted by Unimore, focusing on innovation in digital teaching through the EDUNEXT network. The roundtable highlighted the central role of Digital Education Hubs in promoting flexible, personalised teaching models integrated with digital tools and artificial intelligence. Participants, including coordinators of the main Italian Digital Education Hubs, shared experiences and strategies for university innovation, involving over 700,000 students and 25,000 academic staff and researchers. Unimore’s Rector, Professor Carlo Adolfo Porro, emphasised the importance of inter-university cooperation to ensure quality and accessibility in higher education. The EDUNEXT project now aims to strengthen its European dimension and develop new micro-credentials for continuous learning.

Si è riunita a Modena la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Unimore ha ospitato per due giorni le massime cariche degli Atenei italiani organizzando, per l’occasione, anche una visita guidata alla Ferrari di Maranello, una cena di gala all’Accademia Militare dove i Rettori e le Rettrici sono stati accolti dal nuovo Comandante Generale di Divisione Stefano Messina.

La due giorni tutta modenese è stata cornice all’assemblea della Conferenza di Rettori che si è riunita al Teatro San Carlo per un primo appuntamento di confronto sulle tematiche universitarie più rilevanti per poi proseguire con un secondo appuntamento dedicato all’innovazione della didattica digitale universitaria promossa dalla rete EDUNEXT.

L’adozione di strumenti digitali, modelli didattici flessibili e percorsi formativi personalizzati sono oggi tra le principali novità per l’intero sistema universitario. Nell’ambito di questo processo, i Digital Education Hub stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, come è emerso dalla tavola rotonda “I Digital Education Hub per l’innovazione della didattica universitaria”: una nuova tappa del progetto EDUNEXT, che pone al centro il confronto tra le migliori pratiche didattiche e i futuri scenari dell’alta formazione digitale.

All’incontro hanno preso parte in presenza e collegati da remoto tutti i Rettori e le Rettrici della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane che hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria

A fare gli onori di casa è stato il Rettore di Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro, il quale ha sottolineato l’importanza di un progetto capace di coniugare qualità, apertura e cooperazione tra atenei, in linea con le direttrici europee sulla formazione superiore. 

Le considerazioni iniziali sono state affidate alla Prof.ssa Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze, alla Presidente della CRUI, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, e al Presidente di ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio.

La tavola rotonda ha costituito un importante momento di approfondimento sulle metodologie didattiche digitali e sulla costruzione di un ecosistema universitario innovativo, capace di rispondere alle sfide dell’internazionalizzazione, della personalizzazione dei percorsi e dell’interdisciplinarità. 

Interventi centrali sono stati quelli dei coordinatori dei principali Digital Education Hub italiani: la Prof.ssa Tania Melchionna (ALM@ – Università di Napoli Federico II), la Prof.ssa Susanna Sancassani (EDVANCE – Politecnico di Milano) e il Prof. Tommaso Minerva (EDUNEXT – Università di Modena e Reggio Emilia), che nei loro discorsi hanno condiviso esperienze e traiettorie di sviluppo nell’ambito della progettazione didattica avanzata.

Durante la tavola rotonda si è discusso anche delle implicazioni dell’accreditamento, delle linee guida ANVUR per la valutazione dei percorsi misti e digitali e delle prospettive di integrazione tra strumenti di intelligenza artificiale e metodologie tradizionali

L’incontro si è concluso con una sessione dedicata al confronto tra prorettori e delegati alla didattica degli atenei partner che hanno illustrato progetti formativi sperimentali e percorsi interdisciplinari costruiti in rete

Una dimostrazione concreta della capacità collaborativa degli atenei coinvolti e dell’effettiva attuazione delle linee guida del progetto, con un impatto diretto sulla formazione di oltre 700 mila studenti e 25 mila docenti, ricercatrici e ricercatori già inclusi nella rete.

“Il percorso avviato con EDUNEXT – commenta il Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro rappresenta una delle più significative operazioni di sistema che il nostro Paese abbia promosso negli ultimi anni sul fronte dell’alta formazione. La tavola rotonda ha confermato la solidità di questo impianto, ma soprattutto ha mostrato quanto la cooperazione interuniversitaria possa diventare motore di innovazione reale, concreta e condivisa. Il modello ECOBI, su cui si fonda la nostra proposta didattica è, in questa prospettiva, un approccio integrato che mette in relazione competenze, strumenti, linguaggi e metodologie, mantenendo come obiettivo primario la qualità formativa e l’accessibilità dei percorsi.”

La roadmap di EDUNEXT prevede nei prossimi mesi il rafforzamento della dimensione europea dei programmi e la progettazione di nuove micro-credential, per arricchire ulteriormente l’ecosistema formativo e rispondere con efficacia alle esigenze di apprendimento continuo e di aggiornamento professionale.

Cosa è la CRUI
La CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) è un’associazione che riunisce i rettori di tutte le università italiane, pubbliche e private. Fondata nel 1963, la CRUI ha come obiettivo principale quello di: rappresentare il sistema universitario italiano nei confronti delle istituzioni nazionali e internazionali; coordinare e promuovere iniziative comuni tra le università; formulare pareri e proposte su questioni relative all’università, alla ricerca e all’alta formazione; favorire l’innovazione, la qualità e l’efficienza del sistema universitario.

La CRUI è spesso interlocutore del Governo e del Parlamento su temi riguardanti università e ricerca, propone linee guida, raccomandazioni e strategie per il miglioramento del sistema universitario e supporta gli atenei per la promozione di buone pratiche, progetti comuni, formazione e digitalizzazione.

Cosa è il Digital Education Hub EDUNEXT
Il Digital Education Hub EDUNEXT coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e propone un’offerta formativa digitale strutturata e di qualità, aprendo una nuova era per l’istruzione superiore in Italia. 

La Rete Edunext è guidata dal Centro Edunova di Unimore, capofila del progetto, con l’obiettivo di modernizzare e rendere più accessibile l’istruzione superiore, attraverso un modello innovativo basato sull’integrazione di Educational ClustersOpen Badges e programmi Blended Intensive.

L’offerta formativa prevede l’attivazione di 46 corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, suddivisi in: 7 Lauree Triennali, 7 Diplomi Accademici Triennali, 25 Lauree Magistrali, Corsi di Laurea in lingua inglese.

Alla base dell’offerta formativa di EDUNEXT si trova il modello ECOBI (Educational Clusters, Open Badges, Blended Intensive Program) che combina tre elementi:    Educational Clusters: percorsi modulari flessibili che raggruppano più insegnamenti affini per garantire una formazione multidisciplinare e interdisciplinare;    Open Badges: certificazioni digitali delle competenze acquisite, che permettono agli studenti e studentesse di costruire un e-portfolio riconosciuto a livello europeo;    Blended Intensive Program: un modello di apprendimento che combina attività online con sessioni intensive in presenza, favorendo lo scambio interuniversitario e la cooperazione internazionale.

A Modena l’Assemblea della CRUI e una tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT