Page 27 - focusUnimore_aprile2023
P. 27

La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Adulta e in Età Evolutiva


                Si è da poco conclusa la I° edizione dei Corsi di Perfezionamento dal titolo
                “La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Adulta: Strumenti per
                l’autonomia” e “La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Evolutiva:
                Strumenti per l’autonomia”, che hanno registrato una grande partecipazione e

                soddisfazione da parte dei discenti.
                La Professoressa Elisabetta Genovese, Ordinario di Audiologia presso l’ateneo
                di Modena e Reggio Emilia e Direttore dei corsi, ne ha curato l’organizzazione
                insieme ai due Comitati Scientifici composti da Jessica Mandrioli, Gilda Sandri,
                Silvia Gozzi, Elisabetta Losi e  Cristian Leorin per l’Età Adulta, e  Alessia
                Cadamuro, Gilda Sandri, Silvia Gozzi, Elisabetta Losi, Margherita Paoluzzi e
                Antonio Persico per l’Età Evolutiva.

                Entrambi i percorsi, nati da un progetto di respiro più ampio e professionalizzante
                quale il master “La comunicazione aumentativa alternativa: strumenti per
                l’autonomia” attivato per diversi anni accademici, hanno avuto come obiettivo
                quello di rivolgersi ai tanti caregiver che per lavoro o per necessità si trovano
                spesso ad affrontare temi così profondi e delicati.
                I corsi di perfezionamento sull’età adulta ed evolutiva sono stati i primi ad
                essere erogati all’interno di un contesto universitario rivolgendosi ad una platea
                eterogenea composta da professionisti del settore, educatori e caregiver.
                Il percorso formativo, difatti, ha trattato in maniera esaustiva la tematica della

                Comunicazione aumentativa alternativa, fornendo basi essenziali relative alla
                storia della CAA, ai suoi fondamenti, principi e pratiche, fino alla presa in carico e
                al “prendersi cura”.
                La modalità di erogazione della didattica a distanza ha permesso di coinvolgere
                partecipanti da tutta Italia senza comprometterne la qualità delle lezioni, soprattutto
                grazie all’elevata preparazione e disponibilità dei docenti coinvolti.
                Al termine dei corsi – afferma la Prof.ssa Genovese – gli iscritti hanno manifestato

                una profonda e viva soddisfazione per la formazione ricevuta, in particolar
                modo per la qualità del corpo docente coinvolto, per la chiarezza, semplicità e
                umanità utilizzate per affrontare temi così complessi e delicati. Dato il riscontro
                particolarmente  positivo,  ho deciso  di  riproporre  i Corsi  di  Perfezionamento
                per il prossimo anno accademico. È fondamentale permettere una maggior
                divulgazione del tema e creare una rete sempre più ampia di persone preparate
                alla comunicazione aumentativa alternativa, affinché tutti coloro affetti da disabilità
                comunicativa possano godere di personale sanitario, educativo, familiari e
                caregiver preparati a creare occasioni di comunicazione.














                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32