> FocusUnimore > numero 57 – aprile 2025

Unimore Startup Novac Raises €3.5 Million in Funding
The startup Novac, a Unimore spin-off founded in 2020 by a team of under-30 graduates, has closed a €3.5 million seed round. The investment was secured from Eureka! Fund – Technology Transfer, CDP Venture Capital SGR, and Galaxia, the national aerospace technology transfer hub. Novac is developing next-generation supercapacitors for use in the energy, mobility, and industrial sectors, focusing on environmentally sustainable solutions. The startup has received several accolades and participated in incubation and acceleration programmes such as the Motor Valley Accelerator, Bravo Innovation Hub, and ESA BIC Turin. The newly acquired funding will be used to build a pilot plant in 2025 and to scale up the technology, with a particular emphasis on the aerospace sector. The founders and academic mentors of the TACC programme highlight the crucial role of university-based entrepreneurial education in fostering regional and technological development.

L’emiliana Novac, startup attiva nella produzione di supercondensatori per applicazioni nell’energia, nella mobilità e nell’industria, ha annunciato la chiusura di un round seed, la fase di raccolta di fondi per una startup che serve ad avviare o sviluppare l’attività, del valore di 3,5 milioni di euro sottoscritto dal fondo Eureka! Fund – Technology Transfer gestito da Eureka! Venture SGR insieme a CDP Venture Capital SGR e Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio.

La startup aveva già vinto nel 2023 il Demo Day di Bravo Innovation Hub, il percorso di accelerazione in Mobilità Green e Smart Cities per le 10 startup selezionate dal programma promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Novac è nata nel 2020 come startup universitaria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del percorso imprenditoriale TACC (Training for Automotive Companies Creations), con un team under 30 composto da ex studenti dello stesso ateneo: Matteo Bertocchi, Loris Bruzzi, Alessandro Fabbri e Aldo Girimonte.

Nel 2021 è stata selezionata fra le otto startup che hanno preso parte al percorso di Motor Valley Accelerator e dal 2023 è incubata in I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, nell’ambito del programma di incubazione ESA BIC Turin, gestito da I3P con il supporto tecnologico del Politecnico di Torino e della Fondazione LINKS, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il programma offre incentivi finanziari, consulenza strategica alle imprese, supporto scientifico e tecnologico per lo sviluppo di prodotti e servizi e accesso diretto a un’ampia rete di partner industriali, finanziari e scientifici altamente qualificati.

Con le nuove risorse ottenute dagli investitori che hanno creduto nel progetto la startup si concentrerà in particolare sullo sviluppo della sua innovativa tecnologia, focalizzandosi sulla realizzazione di supercondensatori di nuova generazione per sistemi di accumulo più eco-sostenibili.

Per i proff. Luigi Rovati e Bernardo Balboni di Unimore, responsabili del programma TACC – Training for Automotive Companies Creation, “questo è un attestato dell’impatto che è in grado generare nel lungo periodo un programma di educazione imprenditoriale come TACC, che ha dato vita ad un impresa come Novac che è pronta ad investire nell’ecosistema territoriale, anche in un momento di grande transizione”.

Siamo entusiasti di aver chiuso con successo questo round seed e ringraziamo Eureka! Venture e CDP Venture Capital per aver rinnovato la loro fiducia nel nostro progetto e diamo un caloroso benvenuto al Polo di Trasferimento Tecnologico Galaxia. Il loro ingresso rappresenta una conferma della grande potenzialità della nostra soluzione nel settore aerospace. Con questo investimento, potremo scalare la nostra tecnologia attraverso la realizzazione di un impianto pilota nel 2025, avvicinandoci sempre più al nostro obiettivo di sviluppare e produrre supercondensatori ad alte performance in Italia” ha aggiunto l’Ing. Matteo Bertocchi, amministratore delegato di Novac.

Eureka! Fund I – Technology Transfer è un fondo di venture capital che investe in tecnologie e applicazioni innovative, in particolare in materiali avanzati. Il fondo è gestito da Eureka! Venture SGR, una società indipendente autorizzata dalla Banca d’Italia. CDP Venture Capital Sgr, istituita nel 2020 per promuovere il Venture Capital in Italia, gestisce risorse pubbliche e private con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la crescita economica. Galaxia è un polo che sostiene lo sviluppo di nuove imprese aerospaziali, grazie a investimenti e a un programma di incubazione. L’obiettivo è trasformare le innovazioni italiane in leader globali del settore.

La startup Unimore Novac ha raccolto fondi per 3,5 milioni di euro