> FocusUnimore > numero 60 – luglio 2025
In Unimore’s Educational Offer: An Interuniversity Master’s Degree in Health and Sport
Since 2022, Unimore, in collaboration with the University of Verona, has been offering an interuniversity Master’s Degree in Health and Sport, aimed at training professionals known as Kinesiologists for preventive and adapted physical activity. These experts apply physical activity as a non-pharmacological approach to the prevention and management of chronic conditions. The programme prepares graduates to work in health gyms, sports centres, schools, and healthcare settings. It combines biomedical and socio-pedagogical sciences, with internships at nationally and internationally recognised sports institutions, supported by partnerships with local sports associations (ASDs). There are two curricula: Physical Activity and Health (Modena) and Health Promotion Models (Verona), with a common first year held in Modena. The course places strong emphasis on inclusion, equipping students to work with individuals with disabilities or special educational needs through sport and physical activity. Full details and the call for applications are available on the Unimore website.
Dal 2022 l’offerta formativa di Unimore si è arricchita con un Corso di Laurea magistrale in “Salute e Sport”, un percorso di studi interateneo con l’Università di Verona che vuole formare la figura professionale del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, un esperto nell’applicazione dell’attività fisica, motoria, e dello sport, alla prevenzione e al trattamento non farmacologico delle malattie.
Il Chinesiologo sviluppa programmi personalizzati di attività fisica per la prevenzione e la cura di patologie specifiche (tumori, patologie neurologiche degenerative, malattie cardiovascolari e metaboliche come il diabete) e interviene favorendo e monitorando l’applicazione dei corretti stili di vita in tutte le fasi dell’età, con particolare attenzione agli anziani. Questo professionista può esercitare la professione presso palestre, incluse le palestre della salute come previsto sulla base delle del 36/2021 dal documento programmatico della Regione ER e condiviso da altre regioni italiane come ad esempio il Veneto, centri sportivi e ricreativi, ASD, centri termali e scuole.
Le attività formative comprendono discipline di base, caratterizzanti ed affini nelle aree delle scienze biomediche e delle scienze socio-psico pedagogiche. Durante il corso lo studente svolge attività stage/tirocinio scelta autonomamente presso strutture sportive nazionali ed internazionali di elevata qualificazione.
Il corso si articola in due percorsi distinti: un curriculum focalizzato sull’insegnamento delle differenze di genere nello sport e nell’attività fisica con particolare attenzione agli aspetti di salute e un curriculum orientato alla promozione dell’attività fisica sul territorio. La scelta del curriculum avviene al momento dell’iscrizione al secondo anno: il percorso “Attività Motoria e Salute” si svolge a Modena mentre il percorso “Modelli di Promozione della Salute” si tiene a Verona ed è coordinato da Federico Schena, Professore ordinario in Metodi e didattiche delle attività sportive. Il primo anno è comune a tutti gli studenti e si svolge a Modena.
Dal 2025/2026 il corso aderisce al modello EDUNEXT. Le lezioni saranno organizzate secondo un modello blended altamente flessibile con metà delle attività in presenza, concentrate in settimane intensive a calendario, per ridurre gli spostamenti e metà a distanza in modalità asincrona, con videopillole da 10-15 minuti, per studiare quando e dove si vuole. Un approccio pensato per conciliare studio, lavoro e vita personale, senza rinunciare alla qualità della formazione. In più, verranno valorizzate le competenze pratiche e digitali, anche attraverso l’uso degli Open Badge, certificazioni europee riconosciute. Un passo concreto verso un’università più accessibile, moderna e attenta ai bisogni reali degli studenti.
“Il Corso di Laurea Magistrale in Salute e Sport forma professionisti in grado di utilizzare l’attività fisica nella prevenzione e nel supporto non farmacologico delle patologie croniche, nelle persone anziane e in quelle con diverse abilità o condizioni di fragilità.
Particolare attenzione è dedicata alla medicina di genere, per adattare gli interventi alle differenze tra uomini e donne, alla telemedicina, per il monitoraggio a distanza, e all’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare e rendere più efficaci i programmi di esercizio fisico.
Il corso prevede inoltre una stretta collaborazione con enti e società sportive del territorio, per favorire l’applicazione pratica delle competenze acquisite” – commenta la Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Milena Nasi.
Per sviluppare queste competenze specifiche, il corso ha infatti adeguato il proprio ordinamento secondo le recenti disposizioni ministeriali, introducendo le Attività Tecnico-Pratiche (ATP) all’interno degli insegnamenti, in aggiunta al tirocinio pratico svolto presso ASD e società sportive del territorio. Le ATP sono momenti formativi dedicati alla pratica e all’applicazione concreta di quanto studiato a lezione. Comprendono esercitazioni, attività motorie, laboratori e tirocini, e servono a sviluppare competenze operative utili nel lavoro sul campo, in particolare nell’ambito della prevenzione, del benessere e dell’adattamento motorio.
Le domande di ammissione al corso per l’AA 2025/26 possono essere presentate fino al 3 ottobre (ore 13.00) per la prima selezione e dal 4 ottobre all’8 dicembre 2025 (ore 13.00) per la seconda selezione.
Per essere ammessi alla laurea magistrale in Salute e Sport occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Le prove di valutazione delle conoscenze personali si terranno in modalità a distanza sulla pagina https://proveammissione.unimore.it/ nelle date: 22 luglio 2025 – ore 15:30 (valido per 1^ e 2^ selezione); 16 settembre 2025 – ore 15.30 (valido per 1^ e 2^ selezione); 14 ottobre 2025 – ore 15.30 (valido solo per 2^ selezione); 18 novembre 2025 – ore 15.30 (valido solo per 2^ selezione); 09 dicembre 2025 – ore 15.30 (valido solo per 2^ selezione).
Il bando è consultabile al link: https://www.chimomo.unimore.it/sites/dip12/files/2025-07/Bando%20LM%20Salute%20e%20Sport%202025-2026_0.pdf . Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica nella persona della dott.ssa Benedetta Artioli: benedetta.artioli@unimore.it .