FocusUnimore n. 56 / marzo 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
FocusUnimore n. 56 / marzo 2025

FocusUnimore n. 56 / marzo 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
La valutazione più alta (“Pienamente soddisfacente”) assegnata di recente da ANVUR alla nostra sede, cioè all’intero sistema di Unimore, conferma una traiettoria costruita con metodo, attenzione e capacità di leggere e interpretare il proprio tempo: è stato sancito da Esperti valutatori esterni che la nostra è un’Università ben strutturata, con obiettivi chiari e strumenti adatti a raggiungerli.
Tra il 12 marzo e l’8 aprile scorsi, si è tenuto presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia il corso di aggiornamento professionale dal titolo «Prevenire lo sfruttamento lavorativo di MSNA e neomaggiorenni» che ha visto la partecipazione del personale operativo, diversamente coinvolto nei sistemi di accoglienza del territorio regionale.
Negli ultimi anni, il Terzo Settore ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel tessuto sociale ed economico del nostro Paese.
L’industria farmaceutica rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia italiana e il benessere della popolazione. L’analisi condotta da Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale evidenzia il ruolo chiave di questo settore, che si distingue per la sua eccellenza produttiva e la forte vocazione all’export.
È stato recentemente pubblicato sulla rivista Communications Medicine del gruppo editoriale Nature un importante studio preclinico per lo sviluppo di un nuovo trattamento per la Retinite Pigmentosa, una malattia genica rara che causa cecità, coordinato, insieme al National Institutes of Health (NIH), dalla Prof.ssa Valeria Marigo del Dipartimento Scienze della Vita. Unimore e il NIH hanno depositato insieme un brevetto per le molecole sviluppate in questo studio.
L’emiliana Novac, startup attiva nella produzione di supercondensatori per applicazioni nell’energia, nella mobilità e nell’industria, ha annunciato la chiusura di un round seed, la fase di raccolta di fondi per una startup che serve ad avviare o sviluppare l’attività, del valore di 3,5 milioni di euro sottoscritto dal fondo Eureka! Fund – Technology Transfer gestito da Eureka! Venture SGR insieme a CDP Venture Capital SGR e Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio.
Nel marzo 2025, il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore ha ospitato, in qualità di Visiting Professor, il Prof. Piotr Migoń dell’Università di Wroclaw (Polonia), per un corso intensivo rivolto a dottorandi e giovani ricercatori su un tema molto attuale nel campo della geologia: “Geodiversità e Geoheritage – Contributo delle Geoscienze all’Agenda Ambientale Globale”.
Si è concluso lunedì 7 di aprile 2025 il Progetto Erasmus Blended Intensive Programme BIP – Artificial Intelligence and Law, incentrato sulle sfide poste dalle tecnologie emergenti e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, alla luce dei principi del diritto e della partecipazione democratica.
Riceviamo e pubblichiamo dall’Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD).