Discorso di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024.
Nuovi standard di rendicontazione della sostenibilità e relazione tra rischio climatico e investimenti: i PRIN PNRR del DEMB
I due progetti PRIN 2022 con PI di Unimore, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, afferenti al Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, trattano tematiche “green” che spaziano dai nuovi standard di rendicontazione della sostenibilità alla relazione tra rischio climatico e investimenti.
Archivi audiovisivi, sistemi di previsione meteorologica, recupero di microplastiche: nuove sperimentazioni e nuovi strumenti
Tra i 15 PRIN 2022 con PI di Unimore, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono tre quelli afferenti al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, con tematiche che spaziano dalle modalità innovative per la ricerca negli archivi audiovisivi, agli strumenti statistici innovativi per studiare l’interazione tra vento e onde sino ad arrivare alla produzione di materiali compositi dal recupero di rifiuti e microplastiche.
Salute, Benessere e patrimonio archeologico: il PRIN PNRR del Dipartimento Smechimai
Il progetto PRIN 2022 con PI di Unimore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dell’Adulto, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Genovese, Delegata del Rettore per la Disabilità e i Disturbi Specifici di Apprendimento e ha come obiettivo quello di promuovere l’accessibilità cognitiva, fisica e sensoriale del patrimonio archeologico.
SLA, terapie antitumorali e problemi di alfabetizzazione: i PRIN PNRR del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
I tre progetti PRIN 2022 con PI di Unimore, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, afferenti al Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze trattano tematiche che vanno dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica allo studio di specifiche terapie antitumorali, fino ai rimedi alla crisi dell’alfabetizzazione.
Diagnosi della Sclerosi multipla e tecnologie quantistiche: I PRIN PNRR del Dipartimento FIM
I due progetti PRIN 2022 con PI di Unimore, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, afferenti al Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche, Matematiche trattano tematiche che spaziano da tecniche innovative di diagnosi della SLA alle tecnologie quantistiche.
Nanomedicina per contrastare l’invecchiamento: il PRIN PNRR di Scienze della Vita
Il progetto PRIN 2022 del Dipartimento di Scienze della Vita, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, coordinato dalla Prof.ssa Eliana Grazia Leo, valuta un approccio integrativo basato sulla nanomedicina per contrastare la perdita muscolare in tarda età.
Nuovi catalizzatori per l’elettrolisi dell’acqua: il PRIN di Chimgeo
Il progetto PRIN 2022 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, CHICOPEA (Chiral Coordination Polymers for Energy Applications), è coordinato dal Prof. Francesco Tassinari e ha origine dall’impellente necessità di decarbonizzare l’economia mondiale.
Contrasto al bullismo giovanile: il PRIN PNRR del Dipartimento CHIMOMO
Il progetto PRIN 2022 con PI di Unimore del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è coordinato dal Prof. Loris Vezzali e riguarda il contrasto al bullismo giovanile in ambito sportivo
L’influenza della Cina in Europa tra XVI e XVIII secolo: il PRIN PNRR del DESU
Il progetto PRIN 2022 del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, coordinato dal Prof. Francesco Borghesi, intende analizzare l’influenza della Cina in Europa tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo in quanto importante finestra europea sulla cultura cinese e agente di cambiamento nella storia intellettuale e culturale dell’Europa moderna.