FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Focus-ottobre-2022

Editoriale

Editoriale

La nostra Università si appresta ad inaugurare il suo 847° Anno Accademico, un momento di grande solennità e importanza, che quest’anno vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica. L’Anno Accademico 2022-2023 coincide con il …

gwatest 15 Novembre 202220 Dicembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

25 anni di Università a Reggio Emilia

25 anni di Università a Reggio Emilia

Ѐ il 1998 l’anno in cui l’Università di Modena assume la denominazione di Università di Modena e Reggio Emilia …

gwatest 21 Ottobre 202221 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Unimore è tra i fondatori del nuovo Centro nazionale per il supercalcolo

Unimore è tra i fondatori del nuovo Centro nazionale per il supercalcolo

Entrato in piena attività da inizio settembre, il nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing conta tra i suoi membri …

gwatest 20 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Centro nazionale per la mobilità sostenibile: Unimore è tra i promotori del più grande player italiano del settore

Centro nazionale per la mobilità sostenibile: Unimore è tra i promotori del più grande player italiano del settore

Un parterre d’eccezione pubblico-privato che conta complessivamente cinquanta attori distribuiti su tutto il territorio …

gwatest 18 Ottobre 202220 Dicembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Unimore coordina i lavori sulla Terapia delle malattie genetiche dell’unico Centro nazionale in campo medico finanziato nell’ambito del PNRR

Unimore coordina i lavori sulla Terapia delle malattie genetiche dell’unico Centro nazionale in campo medico finanziato nell’ambito del PNRR

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finanziato nell’ambito del …

gwatest 17 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Biodiversità: Unimore è partner del più grande progetto mai realizzato in Italia in questo campo

Biodiversità: Unimore è partner del più grande progetto mai realizzato in Italia in questo campo

La Biodiversità ha un ruolo fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi e la fornitura di beni e servizi, con evidenti ripercussioni sul benessere dell’ambiente e dell’uomo, sulla sicurezza e le attività produttive. Per salvaguardare la Biodiversità, la cui …

gwatest 7 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Transizione ecologica: Unimore protagonista del progetto EcosistER in rete con gli altri atenei della regione

Transizione ecologica: Unimore protagonista del progetto EcosistER in rete con gli altri atenei della regione

Alla fine del 2021 sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è stato pubblicato il bando per la “presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali”…

gwatest 6 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Future Artificial Intelligence Research

Future Artificial Intelligence Research

FAIR – Future Artificial Intelligence Research è il progetto Italiano approvato nella call “Parternariati Estesi: Intelligenza artificiale. Aspetti fondazionali” PNRR, definito su uno dei temi più caldi delle attuali Information Technology ossia gli aspetti teorici, modellistici ed ingegneristici della moderna Intelligenza artificiale…

gwatest 5 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Ad Unimore importante finanziamento PNRR sulla diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione

Ad Unimore importante finanziamento PNRR sulla diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione

Con il coordinamento del prof. Carlo Bortolotti, Associato di Chimica Fisica, e del prof. Massimo Dominici, Ordinario di Oncologia, il nostro Ateneo ha partecipato al bando PNRR su Partenariati estesi relativi alla …

gwatest 4 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto

Il potenziamento della collezione UMCC e per la creazione di una biobanca di microbiomi

Il potenziamento della collezione UMCC e per la creazione di una biobanca di microbiomi

SUS-MIRRI.IT è un progetto di ricerca, servizi e formazione nel campo delle risorse microbiche. Acronimo di Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy, SUS-MIRRI.IT ha l’obiettivo di rafforzare …

gwatest 4 Ottobre 202224 Novembre 2022 Focus-ottobre-2022 Leggi tutto
  • « Precedente

Articoli recenti

  • Editoriale. Unimore e la sfida dello sport: formazione, doppia carriera, benessere e comunità
  • Nell’offerta formativa di Unimore una Magistrale interateneo in Salute e Sport
  • Sport e formazione: oltre alla Laurea Magistrale anche un Master e un corso IFTS
  • CNU 2025: successi per il CUS Mo.Re sia nelle competizioni a squadre che individuali
  • “Chimgeo in festa”, tanti eventi e una staffetta per festeggiare il Dipartimento

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-aprile-2023
  • Focus-aprile-2024
  • Focus-aprile-2025
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-dicembre-2022
  • Focus-dicembre-2023
  • Focus-dicembre-2024
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-febbraio-2023
  • Focus-febbraio-2024
  • Focus-febbraio-2025
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-gennaio-2023
  • Focus-gennaio-2024
  • Focus-gennaio-2025
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-giugno-2023
  • Focus-giugno-2024
  • Focus-giugno-2025
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-2022
  • Focus-luglio-2023
  • Focus-luglio-2024
  • Focus-luglio-2025
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-maggio-2023
  • Focus-maggio-2024
  • Focus-maggio-2025
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-marzo-2023
  • Focus-marzo-2024
  • Focus-marzo-2025
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-novembre-2023
  • Focus-novembre-2024
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-ottobre-2022
  • Focus-ottobre-2023
  • Focus-ottobre-2024
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Focus-settembre-2022
  • Focus-settembre-2023
  • Focus-settembre-2024
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2025 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it