Una studentessa palestinese accolta a Unimore nell’ambito del programma IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students

Una studentessa palestinese accolta a Unimore nell’ambito del programma IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students

È arrivata a Modena la studentessa palestinese vincitrice della borsa di studio IUPALS promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di diverse istituzioni italiane e internazionali. Nella giornata di venerdì 24 ottobre è stata ricevuta dal Rettore Carlo Adolfo Porro e da rappresentanti della comunità accademica.

L’Osservatorio della Ricerca Unimore: attività e prospettive

L’Osservatorio della Ricerca Unimore: attività e prospettive

L’Osservatorio della Ricerca (OR) è stato istituito con DR 925/2019 il 19/12/2019 con il compito di elaborare e sottoporre agli OO.AA. proposte per la mappatura e per l’elaborazione dei criteri e degli indicatori di valutazione delle attività di ricerca che permettano anche il confronto tra diverse aree disciplinari, con riferimento alla progettualità, alle relazioni nazionali e internazionali e alla produzione scientifica.

Quando le donne entrarono all’Università di Modena: il lungo cammino verso la parità accademica

Quando le donne entrarono all’Università di Modena: il lungo cammino verso la parità accademica

Nel corso delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, un nuovo contributo alla storia di Unimore arriva da una ricerca promossa in collaborazione con l’Ateneo dal Centro Documentazione Donna di Modena e firmata da Franca Manghi, già professoressa ordinaria di Fisica a Unimore, e Grazia Martinelli, già docente di Lettere e archivista.

La salvaguardia delle diversità culturali: un viaggio tra le radici e il futuro dell’Appennino Modenese

La salvaguardia delle diversità culturali: un viaggio tra le radici e il futuro dell’Appennino Modenese

Nel quadro delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore e la Società Scientifica, Letteraria ed Artistica del Frignano Accademia “Lo Scoltenna” presentano la mostra “La salvaguardia delle diversità culturali: l’emigrazione dall’Appennino Modenese negli Stati Uniti e in Cile”.

Le celebrazioni dell’850°

Le celebrazioni dell’850°

Nel 2025 Unimore ha festeggiato i suoi primi 850 anni attraverso una serie di eventi, oltre 50, distribuiti nel corso dell’anno tracciando un percorso che ha contemplato la memoria storica dell’Ateneo emiliano, la sua responsabilità sociale e che ha delineato il futuro della comunità accademica modenese e reggiana, sempre con uno sguardo all’Europa e al mondo.

Unimore rafforza la sua presenza a Mantova: ricerca, innovazione e territorio in dialogo

Unimore rafforza la sua presenza a Mantova: ricerca, innovazione e territorio in dialogo

L’Università di Modena e Reggio Emilia continua a consolidare la propria presenza a Mantova, rafforzando un percorso avviato nell’anno accademico 2018/2019 con l’attivazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, un progetto della Scuola di Ingegneria che coinvolge docenti del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (DIEF), del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) e del Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica (FIM).