Diritti umani e solidarietà per il clima: un seminario a Unimore

Diritti umani e solidarietà per il clima: un seminario a Unimore

Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore si è tenuto, lunedì 12 maggio, il seminario “Proteggere l’ambiente e il clima attraverso i diritti umani e il principio di solidarietà”, nel quadro del progetto ” PRIN 2022: Intergenerational solidarity, collective human rights claims and environmental sustainability in International and European Law “

I ricercatori di Unimore svelano i segreti nascosti negli abissi della Terra

I ricercatori di Unimore svelano i segreti nascosti negli abissi della Terra

Come il Capitano Nemo e il suo equipaggio a bordo del mitico Nautilus, anche oggi ci sono scienziati che si spingono oltre i limiti del conosciuto, esplorando gli abissi del nostro pianeta. Un gruppo di ricerca di Unimore, guidato dal professor Daniele Brunelli, ha coordinato un team internazionale per scoprire cosa si nasconde sotto la crosta terrestre, nel profondo mantello della Terra.

Nuovi orizzonti nella diagnosi neuromuscolare con l’IA: il progetto CoMPaSS-NMD incontra i pazienti a Modena

Nuovi orizzonti nella diagnosi neuromuscolare con l’IA: il progetto CoMPaSS-NMD incontra i pazienti a Modena

Lo scorso 10 maggio il Centro Servizi di Unimore, a Modena, ha ospitato l’evento “Diagnosi di precisione e Intelligenza artificiale per i pazienti neuromuscolari: nuovi strumenti e nuove possibilità”, dedicato ai pazienti, ai loro familiari e caregivers, ai medici e altri professionisti nel settore salute.

Editoriale. Valutazioni ANVUR: Unimore ai vertici nazionali

Editoriale. Valutazioni ANVUR: Unimore ai vertici nazionali

La valutazione più alta (“Pienamente soddisfacente”) assegnata di recente da ANVUR alla nostra sede, cioè all’intero sistema di Unimore, conferma una traiettoria costruita con metodo, attenzione e capacità di leggere e interpretare il proprio tempo: è stato sancito da Esperti valutatori esterni che la nostra è un’Università ben strutturata, con obiettivi chiari e strumenti adatti a raggiungerli.

Prevenire lo sfruttamento lavorativo di persone MSNA e neomaggiorenni: un progetto di formazione co-progettata con il territorio

Prevenire lo sfruttamento lavorativo di persone MSNA e neomaggiorenni: un progetto di formazione co-progettata con il territorio

Tra il 12 marzo e l’8 aprile scorsi, si è tenuto presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia il corso di aggiornamento professionale dal titolo «Prevenire lo sfruttamento lavorativo di MSNA e neomaggiorenni» che ha visto la partecipazione del personale operativo, diversamente coinvolto nei sistemi di accoglienza del territorio regionale.