FocusUnimore n. 61 / settembre 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
FocusUnimore n. 61 / settembre 2025

FocusUnimore n. 61 / settembre 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
Nel 2025 Unimore ha festeggiato i suoi primi 850 anni attraverso una serie di eventi, oltre 50, distribuiti nel corso dell’anno tracciando un percorso che ha contemplato la memoria storica dell’Ateneo emiliano, la sua responsabilità sociale e che ha delineato il futuro della comunità accademica modenese e reggiana, sempre con uno sguardo all’Europa e al mondo.
Uno spazio di libertà creativa dove gli studenti e le studentesse possono esprimersi, raccontarsi e sperimentare nuovi linguaggi e strumenti del mondo della comunicazione: questa è l’anima di Radio FSC-Unimore, la web-radio ufficiale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nel quadro delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore e la Società Scientifica, Letteraria ed Artistica del Frignano Accademia “Lo Scoltenna” presentano la mostra “La salvaguardia delle diversità culturali: l’emigrazione dall’Appennino Modenese negli Stati Uniti e in Cile”.
Lo scorso 10 ottobre 2025, negli spazi del Tecnopolo di Reggio Emilia, si è tenuto l’evento conclusivo di Reggiane 3D, un progetto che ha saputo unire ricerca, tecnologia e memoria collettiva, coordinato dal Prof. Andrea Spaggiari del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore e sostenuto dalla Fondazione Pietro Manodori.
L’Università di Modena e Reggio Emilia figura tra i partner del Progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico), insieme ad altri otto Atenei italiani e a un’istituzione AFAM.
L’Osservatorio della Ricerca (OR) è stato istituito con DR 925/2019 il 19/12/2019 con il compito di elaborare e sottoporre agli OO.AA. proposte per la mappatura e per l’elaborazione dei criteri e degli indicatori di valutazione delle attività di ricerca che permettano anche il confronto tra diverse aree disciplinari, con riferimento alla progettualità, alle relazioni nazionali e internazionali e alla produzione scientifica.
Le notizie di settembre 2025
Anche quest’anno, le città di Modena, Reggio Emilia e Mantova si preparano ad accogliere la Notte europea della Ricerca di Unimore, un evento che da sempre coinvolge grandi e piccoli per avvicinarli al mondo della scienza in modo semplice, curioso e coinvolgente.
Unimore conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura inclusiva, partecipativa e attenta alle sfide sociali attraverso l’Equality Week che si propone come un’occasione di incontro, riflessione e crescita collettiva, dove la ricerca esce dagli spazi accademici per diventare patrimonio condiviso.