Il DESU di Unimore si spinge nel territorio alla ricerca di una didattica innovativa che sa ibridarsi con i musei : dalla “Scuola In museo” dell’IC “A.Manzoni” alle esperienze variamente intese come “Scuola estesa”

Il DESU di Unimore si spinge nel territorio alla ricerca di una didattica innovativa che sa ibridarsi con i musei : dalla “Scuola In museo” dell’IC “A.Manzoni” alle esperienze variamente intese come “Scuola estesa”

Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, in collaborazione con il CERIID, sta esplorando pratiche didattiche innovative che collegano scuole e musei come spazi di apprendimento condivisi. Nato dal progetto “Scuola al Museo” dell’Istituto “A. Manzoni” di Reggio Emilia durante la pandemia, questo approccio si è sviluppato in iniziative strutturate come la “Settimana al Museo”.

Studio dell’Ippocampo: intervista alla Prof.ssa Lisa Topolnik, Visiting Professor presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Studio dell’Ippocampo: intervista alla Prof.ssa Lisa Topolnik, Visiting Professor presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Nel mese di maggio 2025 il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di  Unimore ha ospitato la Prof.ssa Lisa Topolnik dell’Università Laval di Quebec, Canada, come visiting professor per un corso di 5 lezioni (in lingua Inglese) su “Learning and Memory: a hippocampal perspective”

Unimore: 850 anni di storia accademica e un impegno costante per la ricerca e per una società giusta

Unimore: 850 anni di storia accademica e un impegno costante per la ricerca e per una società giusta

L’Anno Accademico 2024/2025 inizia sotto il segno dell’850° anniversario della nostra Università. Secoli di storia accademica che includono un vasto patrimonio di idee, scoperte, sfide e innovazioni, un percorso che ha visto l’Ateneo affermarsi come luogo di sapere e di crescita, attraversando i cambiamenti epocali della società, delle scienze, della tecnica.