FocusUnimore n. 58 / maggio 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
FocusUnimore n. 59 / Giugno 2025

FocusUnimore n. 58 / maggio 2025 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
Si è riunita a Modena la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Unimore ha ospitato per due giorni le massime cariche degli Atenei italiani organizzando, per l’occasione, anche una visita guidata alla Ferrari di Maranello
In questa intervista, il professor Francesco Badia delinea le prime linee strategiche di MuseOmoRE, basate su apertura, impegno e dialogo. La visione strategica completa sarà sviluppata in collaborazione con la nuova governance universitaria e il Comitato Scientifico.
Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, in collaborazione con il CERIID, sta esplorando pratiche didattiche innovative che collegano scuole e musei come spazi di apprendimento condivisi. Nato dal progetto “Scuola al Museo” dell’Istituto “A. Manzoni” di Reggio Emilia durante la pandemia, questo approccio si è sviluppato in iniziative strutturate come la “Settimana al Museo”.
Si terrà per la prima volta a Modena, dall’11 al 13 settembre 2025, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto. Al centro delle relazioni il complesso rapporto tra diritto, vulnerabilità ed eguaglianza.
Il Magnifico Rettore ha presentato, il 15 maggio scorso, il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tale Bilancio di Sostenibilità, riferito all’anno 2023, ha visto la luce dopo un percorso di oltre un anno con l’approvazione degli organi accademici.
Nel mese di maggio 2025 il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore ha ospitato la Prof.ssa Lisa Topolnik dell’Università Laval di Quebec, Canada, come visiting professor per un corso di 5 lezioni (in lingua Inglese) su “Learning and Memory: a hippocampal perspective”
L’Anno Accademico 2024/2025 inizia sotto il segno dell’850° anniversario della nostra Università. Secoli di storia accademica che includono un vasto patrimonio di idee, scoperte, sfide e innovazioni, un percorso che ha visto l’Ateneo affermarsi come luogo di sapere e di crescita, attraversando i cambiamenti epocali della società, delle scienze, della tecnica.
Nell’ambito della fisica contemporanea pochi nomi risaltano tanto quanto quello di Giorgio Parisi, insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2021.
Unimore, coerentemente con quanto previsto nel Piano di Eguaglianza di Genere, propone nuove azioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e, al contempo, manifesta profondo dolore per il femminicidio, avvenuto nel giugno scorso, di Anna Sviridenko, specializzanda in Radiologia presso il nostro Ateneo.