FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Mese: Giugno 2022

Algoritmi innovativi per la ricostruzione e il miglioramento di immagini con l’uso di TC (Tomografia Computerizzata)

Algoritmi innovativi per la ricostruzione e il miglioramento di immagini con l’uso di TC (Tomografia Computerizzata)

Da circa 50 anni la Tomografia Computerizzata (TC) a raggi X rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi medica, essendo storicamente la prima metodica in grado di ottenere un’acquisizione non invasiva delle immagini della struttura interna di un oggetto.

SIMONE MARIO DI PAOLO 4 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Metodi radar satellitari per il monitoraggio strutturale e la mappatura di fenomeni deformativi nel territorio modenese

Metodi radar satellitari per il monitoraggio strutturale e la mappatura di fenomeni deformativi nel territorio modenese

L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una metodologia per il monitoraggio strutturale e la mappatura di fenomeni deformativi al suolo a partire da dati radar satellitari forniti dal progetto comunitario ESA (European Space Agency) Copernicus e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

SIMONE MARIO DI PAOLO 3 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Inquisizione romana: un progetto per riportare alla luce e digitalizzare gli antichi registri

Inquisizione romana: un progetto per riportare alla luce e digitalizzare gli antichi registri

Il progetto “Le origini dell’Inquisizione romana: fonti, protagonisti, strumenti” intende offrire alla comunità scientifica e a un più ampio pubblico una fonte di primaria importanza: gli antichi registri in cui l’Inquisizione romana riportò i verbali delle sue sedute.

SIMONE MARIO DI PAOLO 2 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Un progetto per valorizzare le produzioni con denominazione “di montagna” del nostro territorio

Un progetto per valorizzare le produzioni con denominazione “di montagna” del nostro territorio

Il progetto multidisciplinare Mountain ID, coordinato dalla Prof.ssa Marina Cocchi del Dipartimento di Scienze e Chimiche Geologiche di Unimore si propone di individuare le caratteristiche identitarie dei prodotti di montagna

SIMONE MARIO DI PAOLO 1 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto
  • Successivo »

Articoli recenti

  • FocusUnimore n. 60 / luglio 2025
  • Editoriale. Unimore e la sfida dello sport: formazione, doppia carriera, benessere e comunità
  • Nell’offerta formativa di Unimore una Magistrale interateneo in Salute e Sport
  • Sport e formazione: oltre alla Laurea Magistrale anche un Master e un corso IFTS
  • CNU 2025: successi per il CUS Mo.Re sia nelle competizioni a squadre che individuali

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-aprile-2023
  • Focus-aprile-2024
  • Focus-aprile-2025
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-dicembre-2022
  • Focus-dicembre-2023
  • Focus-dicembre-2024
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-febbraio-2023
  • Focus-febbraio-2024
  • Focus-febbraio-2025
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-gennaio-2023
  • Focus-gennaio-2024
  • Focus-gennaio-2025
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-giugno-2023
  • Focus-giugno-2024
  • Focus-giugno-2025
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-2022
  • Focus-luglio-2023
  • Focus-luglio-2024
  • Focus-luglio-2025
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-maggio-2023
  • Focus-maggio-2024
  • Focus-maggio-2025
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-marzo-2023
  • Focus-marzo-2024
  • Focus-marzo-2025
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-novembre-2023
  • Focus-novembre-2024
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-ottobre-2022
  • Focus-ottobre-2023
  • Focus-ottobre-2024
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Focus-settembre-2022
  • Focus-settembre-2023
  • Focus-settembre-2024
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2025 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it