Editoriale. 850 anni di storia, l’Università di Modena e Reggio Emilia riafferma con orgoglio il valore della cultura, del pensiero critico e del dialogo fra generazioni

Editoriale. 850 anni di storia, l’Università di Modena e Reggio Emilia riafferma con orgoglio il valore della cultura, del pensiero critico e del dialogo fra generazioni

L’Università di Modena e Reggio Emilia si distingue per le sue antiche origini e per una lunga e riconosciuta tradizione di studio, ricerca e formazione che ne rappresenta ancora oggi la cifra identitaria. La sua fondazione risale al 1175 ed è legata al nome del giurista Pillio da Medicina, che, rispondendo all’invito delle autorità comunali, da Bologna si trasferì a Modena per fondarvi una scuola finalizzata  all’insegnamento delle discipline giuridiche

Otto secoli di università tra Modena e Reggio Emilia. Storia, istituzioni e saperi in una rilettura scientifica dell’Ateneo

Otto secoli di università tra Modena e Reggio Emilia. Storia, istituzioni e saperi in una rilettura scientifica dell’Ateneo

Rileggere in forma organica le tappe principali dell’università a Modena e Reggio Emilia significa attraversare un arco temporale che dal Medioevo si distende fino all’assetto accademico contemporaneo. Questo l’obiettivo del convegno intitolato “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, promosso all’interno delle celebrazioni per l’850° anniversario dell’Ateneo e curato da un comitato scientifico composto da Elio Tavilla, Berenice Cavarra, Matteo Al Kalak e Pierpaolo Bonacini.

L’Orto Botanico di Unimore. Un progetto di restauro tra scienza, architettura e paesaggio

L’Orto Botanico di Unimore. Un progetto di restauro tra scienza, architettura e paesaggio

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è stato interessato, negli ultimi anni, da un intervento esteso di restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione. Il complesso, situato all’interno dei Giardini Ducali, rappresenta uno degli spazi storicamente più significativi per l’Ateneo, tanto per il valore scientifico quanto per il profilo urbanistico e architettonico.

Il DESU di Unimore si spinge nel territorio alla ricerca di una didattica innovativa che sa ibridarsi con i musei : dalla “Scuola In museo” dell’IC “A.Manzoni” alle esperienze variamente intese come “Scuola estesa”

Il DESU di Unimore si spinge nel territorio alla ricerca di una didattica innovativa che sa ibridarsi con i musei : dalla “Scuola In museo” dell’IC “A.Manzoni” alle esperienze variamente intese come “Scuola estesa”

Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, in collaborazione con il CERIID, sta esplorando pratiche didattiche innovative che collegano scuole e musei come spazi di apprendimento condivisi. Nato dal progetto “Scuola al Museo” dell’Istituto “A. Manzoni” di Reggio Emilia durante la pandemia, questo approccio si è sviluppato in iniziative strutturate come la “Settimana al Museo”.