FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Mese: Settembre 2020

Identità digitale e innovazione tecnologica. Le prospettive di ricerca dell’Osservatorio Privacy della Fondazione Marco Biagi e dell’Officina informatica del CRID su diritto, etica e tutela della salute

Identità digitale e innovazione tecnologica. Le prospettive di ricerca dell’Osservatorio Privacy della Fondazione Marco Biagi e dell’Officina informatica del CRID su diritto, etica e tutela della salute

Educazione, ricerca, informazione, impresa, lavoro, relazioni: non c’è aspetto della vita umana che non sia stato trasformato dalle tecnologie. Il paradigma della “rete” è diventato un modello

Paolo ALBERICI 15 Settembre 202015 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto

Reti e modalità della formazione. Il contributo di studiose e studiosi del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia a Modena Smart Life

Reti e modalità della formazione. Il contributo di studiose e studiosi del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia a Modena Smart Life

L’emergenza COVID-19 ha modificato, nell’immediato, la didattica scolastica e ha sollevato molti interrogativi in tema di pedagogia e formazione (iniziale e in servizio) di futuri e future insegnanti

Paolo ALBERICI 15 Settembre 202023 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto

Le piattaforme per la cultura e la creatività

Le piattaforme per la cultura e la creatività

Entro la cornice di Modena Smart Life si segnalano alcune presentazioni e proposte che attingono alla intuizione ed alla originalità del lavoro dei docenti e delle docenti e dei ricercatori/trici Unimore che hanno dato vita recentemente al progetto CLAP (Cultural LAb Platforming)

Paolo ALBERICI 15 Settembre 202010 Settembre 2021 Focus-settembre-2020, Senza categoria Leggi tutto

La trasformazione digitale del lavoro e dell’economia

La trasformazione digitale del lavoro e dell’economia

Le tecnologie informatiche e della comunicazione, con il loro sviluppo esponenziale, moltiplicano le possibilità di connessione e comunicazione nel tempo e nello spazio, veicolando un potenziale di cambiamento che investe molteplici ambiti di azione delle organizzazioni

Paolo ALBERICI 15 Settembre 202015 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto

Dalla collaborazione tra Unimore, l’azienda Belleli Energy CPE e Fondazione UniverMantova al via un progetto di formazione avanzata

Dalla collaborazione tra Unimore, l’azienda Belleli Energy CPE e Fondazione UniverMantova al via un progetto di formazione avanzata

In Italia, il secondo paese manifatturiero in Europa in termini di valore dei beni prodotti, si assiste oggi ad un vero paradosso: nonostante il trenta per cento dei giovani risulti disoccupato

Paolo ALBERICI 14 Settembre 202015 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto

Macchine, meccanica e matematica: l’attività del Laboratorio delle Macchine Matematiche di Unimore

Macchine, meccanica e matematica: l’attività del Laboratorio delle Macchine Matematiche di Unimore

Il FestivalFilosofia 2020, che si svolge dal al 2020, affronta il tema delle “Macchine”, un tema che a detta del suo direttore scientifico, Daniele Francesconi, riguarda “una grande questione della nostra epoca

Paolo ALBERICI 14 Settembre 202015 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto

Notizie Agosto 2020

Notizie Agosto 2020

Le principali notizie dell’Ateneo pubblicate nel mese di agosto 2020.

Paolo ALBERICI 14 Settembre 202015 Settembre 2020 Focus-settembre-2020 Leggi tutto
  • Successivo »

Articoli recenti

  • FocusUnimore n. 61 / settembre 2025
  • Le celebrazioni dell’850°
  • Radio FSC-Unimore: la voce degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo
  • Quando le donne entrarono all’Università di Modena: il lungo cammino verso la parità accademica
  • Unimore rafforza la sua presenza a Mantova: ricerca, innovazione e territorio in dialogo

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-aprile-2023
  • Focus-aprile-2024
  • Focus-aprile-2025
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-dicembre-2022
  • Focus-dicembre-2023
  • Focus-dicembre-2024
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-febbraio-2023
  • Focus-febbraio-2024
  • Focus-febbraio-2025
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-gennaio-2023
  • Focus-gennaio-2024
  • Focus-gennaio-2025
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-giugno-2023
  • Focus-giugno-2024
  • Focus-giugno-2025
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-2022
  • Focus-luglio-2023
  • Focus-luglio-2024
  • Focus-luglio-2025
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-maggio-2023
  • Focus-maggio-2024
  • Focus-maggio-2025
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-marzo-2023
  • Focus-marzo-2024
  • Focus-marzo-2025
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-novembre-2023
  • Focus-novembre-2024
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-ottobre-2022
  • Focus-ottobre-2023
  • Focus-ottobre-2024
  • Focus-ottobre-2025
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Focus-settembre-2022
  • Focus-settembre-2023
  • Focus-settembre-2024
  • Focus-settembre-2025
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2025 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it